«L’arretramento inferiore alla media italiana e regionale conferma la bontà dell’“architettura” del tessuto economico che è sempre più polisettoriale», ha detto il presidente della Camera di Commercio scaligera, Giuseppe Riello
Da un'analisi di Zpc, società di Verona specializzata nella gestione del commercio internazionale, Arabia Saudita, Brasile, Cina, Emirati Arabi, Russia e Messico sono i paesi extra-Ue con maggiori adempimenti per le aziende
«Le nostre imprese, le multinazionali tascabili non sono ancora pronte a rincorrere le economie in crescita», ha detto il presidente della Camera di Commercio scaligera Ettore Riello
Positivi i dati salienti dell'indagine di Confindustria Verona sul quarto e ultimo trimestre dell'anno scorso, ma all'inizio del 2019 il clima di fiducia si è indebolito
«Oggi l’associazione commercializza annualmente circa 2,3 milioni di bottiglie di Amarone Docg, destinandone all’export circa 2 milioni (pari all’80% dell’intera quota)», ha spiegato la presidente dell'associazione Maria Sabrina Tedeschi
Andrea Sartori, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella: «L'Amarone è un vino di grandissimo successo sia in Italia che all'estero, ma è una denominazione ancora giovane»
«Cresciamo solo per effetto di un unico prodotto, il Prosecco. - ha spiegato il direttore generale di Veronafiere Mantovani - Qualcosa sta fermando il mercato dei vini fermi»
Le esportazioni delle aziende scaligere hanno registrato un +1,4% nei primi nove mesi dell'anno a 8,5 miliardi di euro. Continua il boom in Russia e in Cina
Oltre 100 le imprese del vino tricolore presenti all’International Wine & Spirits Fair di Hong Kong, ma i dati sulle esportazioni purtroppo parlano chiaro. L’Italia in Cina vende 1 bottiglia ogni 20 commercializzate dai francesi: «Dobbiamo far capire cos’è l’Italia e il nostro vino»
Il vertice economico e geopolitico per lo sviluppo della cooperazione e del business tra Italia-Europa ed Eurasia è in programma il 25 e 26 ottobre e vedrà la presenza del vicepremier e ministro dell'interno
I dati del primo semestre mostrano una crescita dell'1,6%. Il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Riello: "Rallentamento comprensibile ma manteniamo la competitività nei settori strategici"
E’ stato pubblicato il Monitor dei distretti industriali del Triveneto, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, aggiornato al primo trimestre 2018
L'ente camerale ha organizzato degli incontri con gli imprenditori per lanciare la piattaforma che consente i compilare online la documentazione necessaria per i certificati per l'export
Ancora non è stato trovato un accordo che garantisca le nostre eccellenze enogastronomiche esportate in Gran Bretagna. Esportazioni che possono valere anche un miliardo di euro
Le esportazioni dei prodotti e servizi scaligeri nelle scorso anno sono cresciute del 6,8% rispetto al 2016, superando gli gli 11,1 miliardi di euro e portando la provincia veronese nella top ten italiana
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, nel corso della sua visita a Verona alla 113ª edizione di Fieragricola, parla di Politica agricola comune, di commercio internazionale e dazi, di innovazione e tecnologie e traccia, di fatto, un bilancio di fine legislatura
Flussi commerciali in crescita tra la provincia di Verona e l'Unione economica eurasiatica (Ueea), il mercato di libero scambio tra Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan
Sono le voci principali di una situazione economica migliore rispetto alla media nazionale. Ma sono anche aumentate le disuguaglianze sociali come anche il rischio povertà
Dal convegno organizzato in Camera di Commercio sono emersi segnali positivi ma anche stimoli a creare una rete sempre più stretta tra istituzioni ed aziende
L'azienda dolciaria di San Giovanni Lupatoto ha fatto registrare un 2016 con un utile netto più che raddoppiato. Una crescita che continua anche quest'anno