Lunedì mattina è stata demolita la prima costruzione non soggetta a vincolo architettonico. «Oggi siamo partiti e non ci si ferma più», ha detto il sindaco Federico Sboarina
Sono Pietro Trincanato e Caterina Bortolaso di Traguardi a sollecitare l'amministrazione comunale: «Chiediamo che i rubinetti vengano riaperti al più presto, ricreando di nuovo lo specchio d'acqua attorno al quale i veronesi amano tanto ritrovarsi»
Si tratta di interventi di messa in sicurezza del costo di 60 mila euro. «Rappresentano il primissimo passo di un intervento complessivo che comprende anche la bonifica dell’area», ha l’assessore alla Pianificazione Urbanistica di Verona Ilaria Segala
Le mappe, risalenti al 1850, erano custodite nell'archivio della capitale austriaca e hanno permesso di raccogliere gli ultimi pareri tecnici da inserire nel progetto definitivo per il rifacimento delle coperture
«Era un passaggio fondamentale per accertare se gli edifici rispondono alle norme tecniche vigenti e procedere con i lavori o gli adeguamenti necessari. Ora abbiamo tutte le informazioni necessarie per il recupero dell’intero compendio»
Tecnici specializzati stanno esaminando la composizione e la tenuta di tutti i materiali di cui sono composte le palazzine, mentre il Comune vorrebbe lanciare in estate il bando per la progettazione complessiva dell’opera
Si sono concluse le indagini ambientali all’interno del compendio: «Tra le palazzine restaurate dell’Arsenale sorgerà un grande parco urbano, un’area verde che vogliamo sia vissuta al meglio dai veronesi e dai turisti, in tutta sicurezza»
Il primo lotto di interventi, nel quale è prevista l’indagine sismica degli edifici, ha preso ufficialmente il via: «Questi sono fatti concreti, soldi già investiti, a cui le chiacchiere e le sciocchezze stanno a zero», ha detto il sindaco Sboarina
La terza edizione di Biologic si svolgerà dal 5 all’8 ottobre e permetterà di degustare oltre 80 etichette italiane, ma anche assaggiare i piatti preparati dai food truck con un contorno musicale
Da Palazzo Barbieri, una delegazione si è recata nella città austriaca per visitare il festival dell’elettronica, una galleria interdisciplinare dedicata al coinvolgimento e all’interattività nell’arte e nella tecnologia, realizzata in un immobile recuperato
Il progetto di riqualificazione dello storico edificio entra nel vivo: "Un luogo a disposizione di tutti, giovani e adulti, famiglie e anziani, turisti e veronesi, che per tutto il giorno potranno godere dello spazio e dei servizi che offrirà"
Di questi, 45 mila euro saranno destinati allo studio ambientale con l’affidamento di un incarico ad un professionista esterno all’Amministrazione e 40 mila euro serviranno invece per corredare lo studio con un’approfondita campagna di indagini
Ilaria Segala, Paola Bressan, Anna Grassi, Andrea Velardi e Matteo De Marzi, si sono recati in visita al Mercato Centrale del capoluogo toscano, considerato uno dei punti di riferimento per il recupero della struttura asburgica
Grazie ad un risparmio sul costo preventivato, dopo la copertura della palazzina 10 sarà completamente portata a termine anche la copertura alla palazzina 3
La manifestazione scatta alle ore 10 dell'11 marzo e si snoderà lungo un percorso di circa 200 km che andrà a toccare numerosi comuni della provincia, con i rientri previsti intorno alle 18 al complesso asburgico