«La bocciatura dei due referendum su eutanasia e cannabis deve responsabilizzare il parlamento: è tempo di legiferare su entrambi i temi», ha detto la deputata veneta del M5S
La Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito. Doccia gelata per i sostenitori, mentre i contrari gioiscono e sono pronti a farsi sentire anche in Parlamento
In una conferenza stampa che si è tenuta a Verona, Anna Lisa Nalin e Lorenzo Dalai hanno commentato i numeri delle raccolte di firme di questi due referendum: «Stiamo cambiando la storia»
Anche nel mese di settembre ci saranno i gazebo che intendono promuovere l'iniziativa. «L'obiettivo ora è quello di arrivare oltre il milione di firme», riferiscono Lorenzo Dalai, di + Europa Verona, e Laura Parotto, dell'associazione Luca Coscioni
«I cittadini italiani stanno dimostrando una sensibilità e uno slancio partecipativo superiore alle previsioni. In tutto questo suona abbastanza strana l'assenza dei protagonisti della politica locale», hanno detto Lorenzo Dalai e Anna Lisa Nalin di +Europa
«Siamo a metà dell'opera nonostante l'informazione sia ancora poco diffusa», spiegano Lorenzo Dalai di +Europa e Laura Parotto dell'associazione Coscioni
Sarà possibile appoggiare la proposta nei tavoli e nei gazebo che verranno allestiti in circoli e associazioni. Sia l'urp del Comune di Verona che gli uffici delle circoscrizioni offrono ai cittadini la possibilità di firmare
«L’obiettivo è di raccogliere 500.000 firme per permettere ai cittadini di decidere su questo tema così importante e personale attraverso un Referendum», hanno detto Lorenzo Dalai, Presidente di Più Europa Verona, e Anna Lisa Nalin, portavoce regionale
Presentato il programma del Popolo della Famiglia del Veneto in vista delle elezioni del 26 maggio, Adinolfi: «Ribadiamo il "no" secco alle culture eutanasiche e abortiste. Vogliamo una guerra continentale contro droga, alcool, gioco d’azzardo, prostituzione e pornografia»
Lo stand per aderire alla campagna dell'associazione Luca Coscioni sarà allestito domenica 24 marzo dalle 10 alle 18 in via Cappello, davanti alla Biblioteca Civica
Sono quattro i veneti che hanno avviato le pratiche e aspettano solo l'autorizzazione da parte della commissione medica elvetica. Mentre è ancora caldo il dibattito sul fine vita in Italia
Il caso di Fabiano Antoniani, alias dj Fabo, tetraplegico e cieco che ha scelto di morire in una clinica svizzera ha riaperto il dibattito sul fine vita in Italia e a Verona
La straordinaria storia di Giuseppina Conti, ventenne veronese, che il 4 ottobre saprà se avrà superato il test d'ingresso dopo aver un intervento di gastrectomia