«In questo momento di crisi ed emergenza sanitaria le priorità delle famiglie sono altre, la salute, il lavoro e la situazione economica, non certo il dover pensare a sostituire l’auto», ha detto il sindaco Federico Sboarina
«Si ritiene indispensabile acquisire un’intesa sulla deroga, da parte del Governo, alle misure minime definite all’interno dell’Accordo del Bacino Padano», ha detto l'assessore Bottacin
«Vista la particolare situazione in cui viviamo, e tutte le necessarie precauzioni nello spostarsi, ritengo che sia una decisione doverosa quella di rinviare a data successiva il ripristino del divieto di usare tali mezzi»
Le Regioni del Bacino Padano si stanno accordando per lo slittamento ed anche per l'introduzione di una "deroga chilometrica", misurabile e controllabile, per i veicoli che invece saranno interessati dal blocco
«Le Regioni hanno anche stabilito che da subito venga istituita una task-force di tecnici per valutare interventi alternativi di mitigazione e la proroga anche successiva al gennaio», ha spiegato l'assessore Bottacin
«Temiamo che molte famiglie non abbiano il tempo materiale per interrogarsi sul cambio dell'auto», spiega l'Ass. all'Ambiente Segala che punta a una proroga fino a novembre 2021
Sarebbe dovuto scattare l'1 ottobre, ma scatterà all'inizio del prossimo anno. Lo anno deciso gli assessori all'ambiente di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto
La stazione di rilevamento al Giarol Grande ha registrato il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per quattro giorni consecutivi e questo rende più stringenti le misure antismog del Comune
Il consigliere comunale del Partito Democratico ha chiesto anche alla Regione di non far pagare il bollo auto ai cittadini che non possono circolare a causa delle limitazioni anti-inquinamento
Per la terza volta dall'inizio dell'anno l'allerta inquinamento di livello 1 e questo ha comportato l'estensione del blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4. Ma le opposizioni attaccano
Per due giorni consecutivi, la centralina situata al Giarol Grande ha rilevato una concentrazione media giornaliera di PM10 al di sotto del valore limite di 50 microgrammi per metro cubo
Per due giorni consecutivi i valori sono rientrati nei 50 microgrammi/mc, così Palazzo Barbieri ha potuto annunciare il prossimo ritorno alle limitazioni di base, previsto per venerdì
Resterà in vigore almeno fino a giovedì 17 gennaio.È un provvedimento automatico, previsto dall'Accordo del Bacino Padano, per il continuo sforamento del livello limite di PM10 a Verona
Dalle 8.30 alle 18.30, dall'11 al 14 gennaio, i veicoli interessati non potranno circolare in città. «Purtroppo, in frangenti come questi non possiamo esimerci dall’applicazione dell’Accordo padano», ha detto l'assessore Ilaria Segala
Le previsioni indicano che nei giorni di Natale la qualità dell'aria non sarà buona nel Veronese. E il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune: «Shopping natalizio più importante delle misure antismog»
Durante le feste, inoltre, per permettere di raggiungere i luoghi di culto, resteranno aperti i varchi Ztl nel centro storico della città anche per i non residenti