L'europarlamentare veronese della Lega Paolo Borchia spinge per la produzione di energia nucleare in Italia
«Basta temporeggiare, - ha detto Paolo Borchia - anche in Europa al lavoro su piccoli reattori nucleari»
«Basta temporeggiare, - ha detto Paolo Borchia - anche in Europa al lavoro su piccoli reattori nucleari»
Torna sabato l'iniziativa di sensibilizzazione Earth Hour: «Tutti i cittadini sono invitati ad aderire spegnendo le luci per un’ora»
Per attivare il corpo e il cervello quando la stanchezza si fa sentire
La sostenibilità è al centro delle iniziative di Poste nel territorio veronese. Finora in tutto il Nord Est sono stati installati impianti fotovoltaici in 18 Uffici Postali e Centri di Recapito, per un totale di circa 2000 kWh all’anno che equivalgono ad un risparmio annuo di circa 1.300.000 kg di CO2
Preoccupato della linea del governo Meloni il presidente del Veneto: «Le perforazioni nel nostro Polesine hanno dato vita ad una subsidenza, cioè un calo dei terreni, fino a 4 metri»
La collaborazione tra l'ente regionale e la società del Ministero dell'economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile è finalizzata alla pianificazione in un'ottica di transizione, sicurezza e autonomia energetica
Il consiglio regionale ha approvato la legge sulle disposizioni riguardanti le concessioni degli impianti. Zaia: «Primo passo verso l'autonomia». Zanoni (PD): «Testo migliorato da emendamenti delle minoranze»
«L'evidenza di una maggiore spesa pari a 500mila euro per riscaldamento e pubblica illuminazione rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, - spiega Gianluigi Mazzi - ci impone l’adozione di ulteriori misure straordinarie e transitorie»
Secondo il gruppo tale novità «consentirà ai clienti di Agsm Aim Energia di poter monitorare puntualmente e con tempestività i propri consumi energetici»
«Un grande risultato per la nostra azienda, e siamo senza dubbio contenti per aver contribuito al raggiungimento di questo traguardo», ha spiegato l’assessore all’Ambiente del Comune di Verona Tommaso Ferrari
La ridefinizione delle condizioni commerciali ed economiche riguarderà «i clienti che non hanno contratti che fanno già riferimento agli indici della borsa elettrica italiana»
Luci spente mezz'ora prima e accensione mezz'ora dopo, l'amministrazione comunale corre ai ripari per fronteggiare l'«aumento delle tariffe di energia elettrica e gas»
Il consigliere comunale e deputato veronese della Lega Vito Comencini organizza evento su energia e clima e invita il professor Franco Battaglia, noto per le sue tesi sul cambiamento climatico: «Un problema che non esiste»
Anche nella nostra Regione si registra un + 23,2% nei costi dei prodotti alimentari e pure negli alloggi
Un'alleanza che durerà tre anni e che prevede il miglioramento delle prestazioni energetiche del mercato ortofrutticolo anche con la produzione da fonti rinnovabili
Grazie al ripristino dell'ora legale si allungheranno le giornate con luce naturale e si stimano importanti risparmi energetici per il nostro paese
«Il rischio è che i Comuni debbano pagare un prezzo troppo elevato, ovvero privare i cittadini di servizi indispensabili come ad esempio il riscaldamento nelle scuole», afferma il sindaco Stefani e gli fa eco Zuliani: «Lo tsunami dei rincari energetici inizia a travolgere impietosamente anche gli enti locali»
È uno dei dati che emerge dall’indagine promossa dal Centro Studi CNA: «Servono interventi strutturali per ripensare a tutta la filiera dell’approvvigionamento energetico del nostro Paese, troppo dipendente dalle produzioni oltre confine»
La rassegna "Open" dell'Ordine degli Ingegneri scaligeri ha toccato il tema del rapporto tra città e cambiamenti climatici, partendo proprio dalla situazione di Verona
Aumenti fino al 40% sulle prossime bollette di luce e gas? L'esecutivo al lavoro per un taglio immediato e prossime misure strutturali
L'annuncio shock del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Il parlamentare veronese Gianni Dal Moro (Pd) presenta un'interrogazione urgente: «Il governo intervenga su aumenti record di energia e gas»
Attese a Progetto Fuoco 75 mila persone provenienti da oltre 70 Paesi del mondo e 800 espositori (40% esteri), per un settore con una ricaduta occupazionale di 72 mila impiegati
Il frantoio con sede a Cavaion Veronese ha acquistato un nuovo impianto termico che funziona grazie al nocciolino