È quanto emerge dall'analisi svolta da Facile.it, che ha preso in considerazione i dati relativi al 2022 sulle famiglie residenti in Veneto con contratto di fornitura nel mercato tutelato
La multiutility ha stipulato un accordo per il periodo compreso tra il 1° maggio 2022 e il 31 marzo 2023, per un consumo annuo di 37GWh con la possibilità di proroga a dicembre 2023
Presentata l'indagine statistica dal 2016 al settembre 2021 del Comune di Verona. L'assessore Stefano Bianchini spiega: «Preoccupa la continua crescita del gasolio per riscaldamento e dei combustibili solidi, anche per le ricadute che potrebbero avere su altri beni e servizi»
Agsm ha installato punti di ricarica più funzionali che consentono l'alimentazione contemporanea di quattro vetture, permettendo così alla Croce Verde di mantenere h-24 tutti i mezzi al massimo dell'efficienza operativa
L'Open Mater 2.0 offrirà ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi e consentirà di abilitare i servizi innovativi di domotica, la cosiddetta smart home. In provincia ne saranno installati complessivamente 350.000
Il progetto "Graffiti. Espressioni a colori 2018" si è concluso con un incontro/mostra degli otto artisti che nelle ultime settimane hanno dipinto le pareti di tre centraline
I carabinieri hanno fatto visita al campo nomadi di Menà per verifiche e controlli da cui è emerso che tre uomini e una donna avrebbero rubato energia elettrica
Il blitz dei carabinieri è scattato giovedì mattina nella campagna di Concamarise, con l'aiuto del Nucleo Cinofili di Torreglia, dove sono stati trovati 8 cittadini romeni
La multiutility veronese fornirà corrente a tutti i punti dell'ente regionale per 12 mesi: : "Siamo molto orgogliosi di aver vinto la concorrenza di aziende importanti e competitive. Questo conferma che il Gruppo è un punto di riferimento anche in Italia"
Quando i carabinieri hanno fatto irruzione nell'abitazione hanno trovato cinque cittadini marocchini, uno dei quali non era in regola con le carte di soggiorno. Tutti quanti sono stati denunciati
La linea che alimenta i comuni di Negrar, Marano di Valpolicella e San Pietro in Cariano è passata da 10 mila a 20 mila Volt, fornendo un servizio migliore per circa 8 mila cittadini
Prosegue il programma di rinnovamento e potenziamento della rete elettrica di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica
Posato il primo tratto della nuova rete di energia elettrica, le nuove condotte del gas e la fibra ottica. Grazie a questo intervento, presto sarà posizionata anche una telecamera
Nel Comune della Valpolicella l'interruzione riguarderà alcune ore di domenica 3 aprile, mentre a San Bonifacio già domani, 2 aprile, mancherà la corrente in molte zone
I tecnici si faranno trovare pronti in caso di anomalie sugli 82.000 km di linee elettriche a 20.000 e 400 Volt, i 159 impianti primari e le 42.200 cabine secondarie che costituiscono il complesso sistema elettrico nelle sette province venete
"Si è trattato di un guasto accidentale - ha spiegato Luca Alfonsi - prontamente identificato dal personale di Enel Distribuzione intervenuto sul posto e la rialimentazione della clientela è avvenuta tempestivamente nel corso della nottata"
L'indagine ha preso il via la scorsa estate in seguito ad una segnalazione di Enel Distribuzione, che ha registrato alcuni consumi anomali su determinate forniture grazie a controlli eseguiti da remoto
Uno studio effettuato da SosTariffe, ha stimato i consumi medi di energia elettrica in ogni città della regione, la variazione rispetto ai consumi del 2014 e i costi finali che gli utenti si ritroveranno in bolletta a fine anno per il 2015
Dalle rilevazioni effettuate dall’Aeegsi, nel 2014 la partecipata scaligera si è classificata al primo posto a livello nazionale superando tutte le altre società del settore di distribuzione elettrica con più di 50.000 clienti
Per segnalare guasti relativi alla rete elettrica sarà sufficiente rivolgersi al numero verde 803 500, gratuito sia per le chiamate da fisso che da cellulare
Intorno alle 16.30 di oggi una delle vie principali di Verona è rimasta senza energia elettrica: la causa è l'eccessiva richiesta di corrente, dovuto probabilmente all'uso massiccio di condizionatori
Un'interruzione dei servizi elettrici nella notte tra domenica e lunedì isola il Palazzo Scaligero impedendo di mandare o ricevere comunicazioni. L'ente, su iniziativa del presidente Pastorello, chiederà un risarcimento danni