È quanto emerso dal convegno “Mafia e Edilizia. Quali politiche e strumenti?” organizzato dalla Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona in collaborazione con Avviso Pubblico
«Deve essere trovata una soluzione sostenibile che permetta di terminare i lavori già avviati. Le criticità provocate dalle oltre trenta modifiche introdotte in meno di due anni all’agevolazione, non possono gravare esclusivamente su imprese e famiglie che hanno rispettato norme e procedure», ha detto il presidente Boschetto
Sono sei le persone deferite dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro, insieme ai colleghi della compagnia di Valdagno, dopo i controlli svolti giovedì. Tre di queste sono residenti nel Veronese
L'operazione della guardia di finanza di Treviso fa seguito a quella scattata nell'agosto 2022. I provvedimenti riguardano 25 milioni di euro di crediti d’imposta e oltre 2 milioni fra somme di denaro, immobili e auto di cinque indagati e una società collegata al consorzio "Casa Zero"
Il presidente Ghiotti: «Operatività delle nostre aziende sarà ridotta. E lavorando meno, guadagnando meno, sarà sempre più difficile defiscalizzare». Cna: «Il sistema degli incentivi va riordinato»
Si occuperà di urbanistica, edilizia privata, edilizia monumentale e civile: «Il nostro obiettivo - ha spiegato Pietro Trincanato - è restituire ai veronesi e alle veronesi di oggi, ma soprattutto di domani, una città capace di svilupparsi in maniera equa»
«Anche nel Veronese il problema sta diventando insostenibile soprattutto in un momento storico dove il lavoro non manca ma è diventato decisamente poco profittevole», ha detto il presidente della sezione scaligera dell'associazione Carlo Triestini
L'associazione ha chiesto alla Provincia di Verona di bloccare il Piano Urbanistico Attuativo denominato "Le Sorte" nel territorio comunale di Torri del Benaco: «Manca il nulla osta della Soprintendenza»
Al caso di Affi, dove un'azienda si è tirata indietro dopo aver vinto una gara per l'edificazione di una scuola, se n'è aggiunto uno simile a Negrar. Il senatore D'Arienzo interroga i ministri di economia e finanze e dell'istruzione
La rassegna "Open" dell'Ordine degli Ingegneri scaligeri ha toccato il tema del rapporto tra città e cambiamenti climatici, partendo proprio dalla situazione di Verona
«Non dimentichiamo che solo nella sola Provincia di Verona ci sono oltre 130mila edifici residenziali, di cui circa 90mila costruiti prima del 1980 e che necessitano quindi di interventi importanti di adeguamento sismico e miglioramento energetico», ha detto il presidente Triestini
«Un investimento importante che ci consente di intervenire per la manutenzione straordinaria di 26 scuole», spiega l’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto
Lo studio di fattibilità è stato presentato all'Amministrazione comunale, che ha avanzato alcune richieste. Oltre al recupero dello stabile si punta anche al riordino della viabilità circostante, alla sistemazione della pavimentazione e degli stalli di sosta, oltre alla valorizzazione del verde circostante
Il Consiglio comunale del 24 giugno ha approvato il nuovo regolamento edilizio, ma anche l'affidamento ad Agec dei servizi di custodia degli uffici museali e degli impianti sportivi
EdiliziAcrobatica S.p.A., la prima azienda italiana ed europea nel settore dell’edilizia su fune arriva a Verona e seleziona muratori da inserire in organico
Un nuovo strumento che punta a semplificare le procedure edilizie ma soprattutto a migliorare la qualità degli interventi e innalzare significativamente la sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici
L'assessore all'edilizia privata Andrea Bassi: «Un perfetto esempio di come ottimizzare le novità informatiche a disposizione che, se utilizzate al meglio, contribuiscono a migliorare la vita dei cittadini»
In Via Aschieri, su un terreno incolto, sorgerà un'area di sosta per 48 camper. Come opera compensativa, i privati realizzeranno nella zona adiacente un parcheggio pubblico di circa 50 stalli
I rappresentanti legali di due società avrebbero evaso oltre 500 mila euro in imposte e sono stati accusati di omessa dichiarazione dei redditi e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti