Il presidente della Provincia di Verona Manuel Scalzotto ai genitori: «Segnalate suggerimenti e problemi direttamente a docenti e sindaci, non sui social, siamo qui per provvedere»
Da lunedì 24 agosto via ai test "pungi dito" per chi lavora nelle scuole in vista della riapertura a settembre: le sedi e gli orari indicati per sottoporsi allo screening a Verona
«Gli screening saranno eseguiti tramite test sierologico ‘pungi dito’, chiamato comunemente saponetta», ha spiegato l'assessore Lanzarin, che poi specifica: «La gara per l’acquisto dei test è stata fatta a livello nazionale dal commissario Arcuri»
I professori Paolo Fiorini, Tiziana Franco, Mario Pezzotti e Aldo Scarpa nominati dal Miur per redigere le linee guida del sessennio 2021-2027 nel "Programma nazionale per la Ricerca"
L’ateneo di Verona non si ferma e, in un momento storico particolarmente complicato, cerca di sfruttare la tecnologia per essere sempre vicino e al servizio degli iscritti e dei cittadini. La playlist con i video realizzati dai docenti dell’ateneo ha raccolto migliaia di visualizzazioni
I professori riuniti nel Coordinamento Scuola Verona: «Pensare che si possa prevenire l'uso di sostanze attraverso la paura è sbagliato oltre che controproducente». Ma il sindaco non indietreggia
Lunedì 18 marzo un gruppo rappresentativo di docenti e allievi dell’Università americana visiterà la sede veronese dell’Accademia delle Professioni DIEFFE, partecipando a una lezione demo sul risotto e la pasta ripiena utilizzando ingredienti tipici del territorio
L'assessore regionale ha evidenziato le criticità ancora presenti nel mondo scolastico alla vigilia della prima campanella, tra cui anche la presenza di ancora troppe classi numerose
Così lo Chef Donato Carra: "Quanti iscritti in cucina ci sono grazie all'effetto Masterchef? Tantissimi. Quanti cuochi lo fanno davvero per passione? Pochi"
Amia ha preso parte alla tavola rotonda sugli investimenti eco-compatibili in Angola. In vista ci sono possibili opportunità di sviluppo e crescita nel paese africano per l'industria veronese
È il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani a lanciare questa iniziativa, che è stata ideata e strutturata sulla base dei risultati di ricerche della D.ssa Maria Giovanna Di Maggio e dell'avv. Alessio Parente
Oltre agli insegnanti in alcuni istituti mancano anche i presidi, ma dall'ufficio scolastico arrivano rassicurazioni. Molte cattedre saranno coperte con la chiamata diretta
È inconcepibile che in una società in evoluzione verso il progresso e l'affermazione dei valori civili, si verifichino episodi di efferata violenza e crudeltà ai danni del genere femminile
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime le più sentite condoglianze ai familiari dell'on. Marco Pannella per la sua scomparsa
L'Istituto familiare viene regolato nella Costituzione italiana agli articoli 29, 30 e 31. Tali articoli decretarono un profondo cambiamento nella visione etica e antropologica della famiglia pre-repubblicana
La festa del lavoro affonda le sue radici nella seconda metà dell'ottocento quando, a seguito della cosiddetta rivoluzione industriale, i contadini in cerca di fortuna lasciarono le campagne e si riversarono in massa nelle grandi città