Il Comune e la Diocesi di Verona hanno creato un fondo tutelato per realizzare interventi di sostegno al reddito attraverso forme facilitate di accesso al microcredito ma anche a raccogliere opportunità di inserimento lavorativo e occupazionale
L'ultimo aggiornamento diffuso da Veneto Lavoro prende in considerazione il periodo che ve dal 23 febbraio al 31 maggio. In tutta la regione i posti perso sono oltre 60mila, ma nell'ultimo mese si è intravista una ripresa
«Nell’ultimo anno abbiamo osservato una crescita esponenziale di questa misura, che abbiamo introdotto con l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai disoccupati», ha detto l’assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan
L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan: «Segnali positivi, ma il costo sempre troppo alto a carico delle imprese riduce i margini di guadagno e indebolisce conseguentemente l'intero sistema produttivo»
L'approvazione della Giunta è arrivata il 30 aprile, per rifinanziare lavori di pubblica utilità e di cittadinanza attiva: «Non si tratta solo di offrire una esperienza temporanea ma un percorso di accompagnamento, orientamento e rimotivazione»
La Giunta veneta ne ha prolungato la validità fino al 2021, investendovi ulteriori 12 milioni di euro: «A fine 2018 gli assegni per il lavoro rilasciati dai Centri per l’Impiego sono stati 13.863, nel 75 % dei casi a beneficio di disoccupati di lunga durata»
È una misura di politica attiva rivolta ai disoccupati over 30. L'assessore regionale Donazzan: «Unito ad una indennità di sostegno alla povertà, potrebbe essere un buon riferimento per far funzionare il reddito di cittadinanza»
Avere un lavoro in Veneto non garantisce dal rischio povertà o esclusione sociale (il 18% della popolazione): più colpiti i giovani, oltre un terzo degli under 34 senza lavoro stabile
Verranno finanziati progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati di lungo corso e persone a rischio di esclusione sociale: comuni, associazioni, enti non profit e istituzioni pubbliche avranno tempo sino al 28 aprile per presentare le iniziative
Iscrizione entro il 18 novembre alle lezioni rivolte a maggiorenni, occupati o alla ricerca di lavoro, che desiderano perfezionare le proprie competenze professionali ed ottenere un attestato riconosciuto dalla Regione Veneto
Riparte a Castelnuovo del Garda l'iniziativa per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità a favore di disoccupati residenti privi di ammortizzatori sociali di età compresa fra i 35 e i 60 anni
Il Sole 24 Ore ha stilato una classifica delle province italiane che dal 2007 al 2013 hanno resistito meglio alla crisi economica: al primo posto Vicenza, all'ottavo Verona. Viterbo e Latina quelle che hanno pagato il prezzo più alto
Sul tavolo al momento due proposte ancora tutte da valutare: la prima è quella di una cordata straniera, una multinazionale asiatica di cui si attendeva un'offerta. La seconda invece è una cordata veronese
Incontro della politica scaligera sull'azienda in crisi: "Lavoriamo con le aziende partecipate per concedere alle famiglie dei 204 lavoratori dilazioni di pagamento e rate sia nelle utenze che nei tributi comunali"
Sorpresa da infarto per la veronese in compagnia della figlia. L'accessorio da uomo era stato smarrito all'uscita del teatro Salieri di Legnago. All'una di notte ha scelto di consegnarlo ai carabinieri
L'amministrazione di Bussolengo intercetta le migliaia di euro messe a disposizione da Venezia e fa da capofila nella gestione dell'iniziativa a cui parteciperanno anche Sona e Valeggio. Si spera anche nei futuri bandi
"Servono scelte precise e un governo serio" ha spiegato Massimo Castellani, segretario provinciale della Cisl. "La prima cosa da fare? Rivedere il patto di stabilità per aiutare comuni e province"
In aumento le persone disoccupate da oltre 12 mesi in Italia e in Europa, una situazione che va affrontata subito. Lo dicono gli esperti in un incontro che si è tenuto a Verona il 12 Marzo scorso per parlare di lavoro e occupazione in collaborazione con l'agenzia sociale Lavoro & Società