Dagli operatori di cassa e commessi ai giornalisti, dagli impiegati amministrativi agli avvocati, chi verrà soppiantato dall'IA? L'appuntamento promosso dal Pd scaligero si svolgerà giovedì 8 giugno in Sala San Giacomo a Borgo Roma
La provincia scaligera è quinta in Italia tra quelle col tasso inferiore. Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona, commenta: «Sono dati che confermano la forza del nostro territorio e della sua economia»
Domanda e offerta si incontrano grazie all’iniziativa del "Servizio promozione lavoro" del Comune. Orientamento in Italia e all'estero, dal 31 gennaio parte un ciclo di incontri dedicati sia ai giovani in cerca di primo impiego che a coloro che il lavoro l'hanno perso
Il saldo mensile è negativo ma migliore rispetto ai livelli precedenti alla pandemia. Da inizio anno guadagnate 42.400 posizioni di lavoro dipendente di cui ben 11.500 a Verona
Bertucco: «È la prima volta da dieci annI». Un’iniziativa a sostegno in particolare di chi, ormai vicino all’età pensionabile, non ha però maturato i contributi: «Le persone selezionate sottoscriveranno un contratto di lavoro di sei mesi di 20 ore settimanali, riuscendo poi a richiedere la disoccupazione»
Veneto Lavoro ha pubblicato i dati di gennaio 2022, dove i contratti di lavoro sono scesi (-1.260) in provincia di Verona, dopo un 2021 con dati positivi e addirittura migliori rispetto al 2019
«Ma devono esserci due condizioni per farlo funzionare: la disponibilità del disoccupato a rimettersi in gioco e l’apertura mentale dell’azienda ad accogliere questo potenziale nuovo lavoratore», ha spiegato l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan
Si tratta di titoli di spesa virtuale spendibili per usufruire dei servizi alla ricollocazione che sono stati richiesti da disoccupati residenti o domiciliati in Veneto con più di 30 anni di età
Il Comune e la Diocesi di Verona hanno creato un fondo tutelato per realizzare interventi di sostegno al reddito attraverso forme facilitate di accesso al microcredito ma anche a raccogliere opportunità di inserimento lavorativo e occupazionale
L'ultimo aggiornamento diffuso da Veneto Lavoro prende in considerazione il periodo che ve dal 23 febbraio al 31 maggio. In tutta la regione i posti perso sono oltre 60mila, ma nell'ultimo mese si è intravista una ripresa
«Nell’ultimo anno abbiamo osservato una crescita esponenziale di questa misura, che abbiamo introdotto con l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai disoccupati», ha detto l’assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan
L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan: «Segnali positivi, ma il costo sempre troppo alto a carico delle imprese riduce i margini di guadagno e indebolisce conseguentemente l'intero sistema produttivo»
L'approvazione della Giunta è arrivata il 30 aprile, per rifinanziare lavori di pubblica utilità e di cittadinanza attiva: «Non si tratta solo di offrire una esperienza temporanea ma un percorso di accompagnamento, orientamento e rimotivazione»
La Giunta veneta ne ha prolungato la validità fino al 2021, investendovi ulteriori 12 milioni di euro: «A fine 2018 gli assegni per il lavoro rilasciati dai Centri per l’Impiego sono stati 13.863, nel 75 % dei casi a beneficio di disoccupati di lunga durata»
È una misura di politica attiva rivolta ai disoccupati over 30. L'assessore regionale Donazzan: «Unito ad una indennità di sostegno alla povertà, potrebbe essere un buon riferimento per far funzionare il reddito di cittadinanza»
Avere un lavoro in Veneto non garantisce dal rischio povertà o esclusione sociale (il 18% della popolazione): più colpiti i giovani, oltre un terzo degli under 34 senza lavoro stabile
Verranno finanziati progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati di lungo corso e persone a rischio di esclusione sociale: comuni, associazioni, enti non profit e istituzioni pubbliche avranno tempo sino al 28 aprile per presentare le iniziative
Iscrizione entro il 18 novembre alle lezioni rivolte a maggiorenni, occupati o alla ricerca di lavoro, che desiderano perfezionare le proprie competenze professionali ed ottenere un attestato riconosciuto dalla Regione Veneto
Riparte a Castelnuovo del Garda l'iniziativa per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità a favore di disoccupati residenti privi di ammortizzatori sociali di età compresa fra i 35 e i 60 anni
Il Sole 24 Ore ha stilato una classifica delle province italiane che dal 2007 al 2013 hanno resistito meglio alla crisi economica: al primo posto Vicenza, all'ottavo Verona. Viterbo e Latina quelle che hanno pagato il prezzo più alto