Previsti interventi dal costo stimato di quindici milioni di euro per migliorare l'accessibilità interna all'anfiteatro, i percorsi di avvicinamento a Piazza Bra e il sistema di videosorveglianza
«Queste devono essere, e saranno, le olimpiadi dove tutti potranno assistere agli eventi, limitando al massimo ogni barriera», ha detto il governatore del Veneto Luca Zaia
Nina Rima, ragazza di 22 anni con disabilità, ha raccontato via Instagram delle disavventure vissute al parco divertimenti di Castelnuovo. Gardaland replica ed interviene anche la neo ministra per le disabilità Locatelli
Prima sui social e poi con un esposto alla polizia locale, il presidente della Federazione italiana per il superamento dell'handicap Vincenzo Falabella ha denunciato quanto avvenuto alla stazione di Verona Porta Nuova
Denuncia sui social del presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap Vincenzo Falabella, che dopo la replica di Radio Taxi Verona risponde: «Sono pronto a portare quanto accaduto nelle aule di giustizia»
Il Comune di Garda con il centro diurno Villa Dora e la Lega Navale hanno organizzato tre giornate in barca a vela per ragazzi con disabilità cognitive: «Abbiamo ancora troppe barriere, - commenta l'ass. Cecere - dobbiamo lavorare per abbatterle»
Saranno poi toccati Sona, Lavagno e Verona per visitare tutti e quattro i distretti dell'Ulss 9 Scaligera, che sostiene l'iniziativa giunta alla 27esima edizione ed incentrata sull'inclusione di persone con disabilità
"Proviamoci! Let’s try!", questo lo slogan della manifestazione all'insegna dell'accessibilità e dell'inclusione in programma durante il weekend. L’assessore alle Pari opportunità Jacopo Buffolo: «È uno di quegli eventi che dimostra quanto lo sport sia uno strumento di inclusione per tutti»
Al Congresso dell'Iadh (International Association for Disabilities and Oral Health), riconoscimento per Jessica Venco, giovane odontoiatra laureata a Verona che ha spesso lavorato nel servizio di odontostomatologia per disabili dell'Ulss Scaligera
«Risorse che aiutano le realtà locali a potenziare e migliorare i servizi, attuare progetti di vita per le persone con disabilità», sottolinea il coordinatore della Lega in Veneto Alberto Stefani
«La Regione del Veneto riconosce il valore sociale, formativo ed educativo della pratica motoria e sportiva inclusiva per tutti», ha detto l’assessore regionale allo Sport
«Grazie a Diversa-Mente ho potuto realizzare il desiderio di mia figlia», commenta Pietro, il padre della ragazzina tredicenne affetta da tetraparesi spastica che con il supporto dell'associazione veronese ha potuto trascorrere le sue vacanze al mare in compagnia dei nonni a Taranto
«Abbiamo ricevuto una richiesta di aiuto da parte del padre della bambina - racconta Gian Piero Papasodero, vicepresidente dell'associazione veronese Diversa-Mente - e non potevamo girarci dall’altra parte»
Il progetto partorito dal presidente della Pac di Bussolengo Ivano Zamboni e da Sabrina Zenorini intende organizzare attività per ragazzi con disabilità. E al primo appuntamento ha collaborato l'istituto Carnacina
Presente a Verona la ministra per la Disabilità Erika Stefani. Il sindaco Sboarina annuncia: «Parteciperemo allo specifico bando per l’abbattimento delle barriere architettoniche previsto dal Pnrr, puntiamo a far diventare Verona la città più accessibile del paese»
Il Comune di Verona chiede al Parlamento di modificare le norme per il diritto al lavoro dei disabili inserendo tra le categorie protette le vittime di aggressione con l'acido o con ustioni permanenti causate dal fuoco
Il processo di rigenerazione dell'area prevede la creazione di un centro servizi innovativo con una struttura residenziale per i disabili autosufficienti e alloggi per i familiari. Costo dell'intervento: circa 4,2 milioni di euro
L'iniziativa della Gas Diving School di Bardolino si terrà domenica 21 novembre a Gardacqua. «Svolgere un’attività diversa dalle usuali può accrescere l’autostima», ha spiegato Michele Girelli
Caterina e Francesca Santin hanno 19 anni e lo scorso luglio hanno ottenuto il diploma di maturità allo Stefani-Bentegodi di Isola della Scala, indirizzo sociosanitario, che ora metteranno a frutto
La 26° edizione si svolgerà nel fine settimana dell'11 e 12 settembre, con la partecipazione di persone con disabilità provenienti da tutta Italia e anche da alcune città Europee