Il consigliere comunale di Traguardi ha presentato una mozione «affinché Verona aderisca alla rete delle città impegnate ad assicurare protezione ai difensori dei diritti umani»
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani invita il mondo della scuola ad aderire all’iniziativa promossa in data 31 marzo dal presidente della Provincia di Bergamo, Gianfranco Gafforelli
Si sono ritrovati in piazza Erbe per "Diritti a testa alta", una fiaccolata organizzata da Amnesty International, Emergency, Caritas, Oxfam e ActionAid
«È giusto essere informati, - ha detto Ciro Maschio - perché in Venezuela risiedono 150 nostri connazionali che stanno vivendo in una situazione di difficoltà e ci sono circa 2 milioni di oriundi italiani». Esposte le foto che raccontano l’emigrazione degli italiani in Venezuela
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, intende ricordare la Giornata Internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime, prevista per il 24 marzo
È il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani a lanciare questa iniziativa, che è stata ideata e strutturata sulla base dei risultati di ricerche della D.ssa Maria Giovanna Di Maggio e dell'avv. Alessio Parente
Le associazioni GLBTQI del Veneto hanno lanciato una raccolta fondi. Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vorrebbe che se ne organizzino altre nelle scuole
Il coordinamento ha avuto modo di segnalare più volte l'importanza di tali argomenti; soprattutto in funzione del ripristino della legalità nelle aree fortemente contrassegnate dal disagio giovanile e dalla criminalità
È inconcepibile che in una società in evoluzione verso il progresso e l'affermazione dei valori civili, si verifichino episodi di efferata violenza e crudeltà ai danni del genere femminile
La nascita della Repubblica è stata contrassegnata dal desiderio di partecipazione democratica alla vita politica del Paese di tanti italiani, condizione essenziale per le trasformazioni sociali e culturali
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime le più sentite condoglianze ai familiari dell'on. Marco Pannella per la sua scomparsa
L'Istituto familiare viene regolato nella Costituzione italiana agli articoli 29, 30 e 31. Tali articoli decretarono un profondo cambiamento nella visione etica e antropologica della famiglia pre-repubblicana
La festa del lavoro affonda le sue radici nella seconda metà dell'ottocento quando, a seguito della cosiddetta rivoluzione industriale, i contadini in cerca di fortuna lasciarono le campagne e si riversarono in massa nelle grandi città
I femminicidi e le discriminazioni sociali che tutt'ora funestano la nostra società sono ascrivibili a un'unica causa immediata: il mancato riconoscimento della dignità umana e del valore della donna
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione della giornata della memoria, istituita con Legge 20 luglio 2000, n. 211, intende ricordare le vittime dell’Olocausto