Pm10, è allerta arancio a Verona: da giovedì fermi anche i diesel euro 5 e in casa termostato a 18 gradi
Superato il valore limite giornaliero per quattro giorni consecutivi, scatta l'allerta arancio nel territorio di Verona
Superato il valore limite giornaliero per quattro giorni consecutivi, scatta l'allerta arancio nel territorio di Verona
La Cgia chiede al governo di «restituire agli italiani, in particolar modo agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni di lavoro questo "tesoretto"»
L'assessore all'ambiente del Comune di Verona Ilaria Segala: «Era assurdo, dopo le deroghe fatte quest’anno, andare a gravare sulle famiglie per un mese. Aspettiamo quanto prima il provvedimento ufficiale»
Segala: «Verona torna verde e la concentrazione di inquinanti si è abbassata nel weekend»
Sboarina: «Per 14 mila veronesi non ci sarà il pensiero di dover comprare un'auto nuova»
Ordinanza firmata dal sindaco Sboarina. Regioni e ministro dell'ambiente dovranno ora decidere quale provvedimento prendere dal 10 gennaio al 31 marzo
Le Regioni del Bacino Padano si stanno accordando per lo slittamento ed anche per l'introduzione di una "deroga chilometrica", misurabile e controllabile, per i veicoli che invece saranno interessati dal blocco
«Temiamo che molte famiglie non abbiano il tempo materiale per interrogarsi sul cambio dell'auto», spiega l'Ass. all'Ambiente Segala che punta a una proroga fino a novembre 2021
Sarebbe dovuto scattare l'1 ottobre, ma scatterà all'inizio del prossimo anno. Lo anno deciso gli assessori all'ambiente di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto
Durante le feste, inoltre, per permettere di raggiungere i luoghi di culto, resteranno aperti i varchi Ztl nel centro storico della città anche per i non residenti
Nelle regioni del Sud Italia questi veicoli rappresentato circa il 20% del totale
La deputata Francesca Businarolo e il consigliere regionale Manuel Brusco chiedono di invertire la rotta, togliendo investimenti per le autostrade per riversarli sulle ferrovie
Il fermo del traffico sarà in vigore dal 17 ottobre al 23 dicembre 2016 e dal 9 gennaio al 31 marzo 2017, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.30
Sono indipendenti e per questo possono permettersi di tenere più basso il costo del carburante rispetto alle pompe legate alle grandi compagnie petrolifere
Il sindaco Tosi ricorre al Tar: "In un momento di grave crisi economica, non si possono obbligare le famiglie a sostituire la propria auto per poter circolare liberamente sul territorio comunale"
Cresce il consumo del diesel nel settore trasporti in Europa, a scapito della salute. L'Italia è ancora al top per numero di veicoli per mille abitanti e il capoluogo scaligero ha una parte importante nella classifica