Gli ultimi dati resi disponibili riguardano gli anni 2018 e 2019. Con 259mila abitanti, il capoluogo scaligero è quello più popolato della regione. E la provincia di Verona è quella dove la popolazione è aumentata di più dal 2011
Perché il Veneto non è passato in zona gialla, è giusta o sbagliata la collocazione della nostra Regione in quella arancione, i dati epidemiologici del monitoraggio cosa ci dicono?
«Dovremo immaginare un Natale con una sua "unicità"», ha detto il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità: «La condivisione dovremo viverla in una dimensione Covid»
Aumentano solo quelli nelle aree residenziali, mentre diminuiscono tutti gli altri. Un andamento presente nelle statistiche nazionali, ma anche in quelle regionali e provinciali
Le cifre sono contenute nel Dossier statistico sull'immigrazione presentato dal Cestim. In tutto il territorio scaligero, i non italiani sono il 12%. Vivono principalmente nel capoluogo e la comunità più numerosa è quella romena
E a Bardolino il vento è soffiato a 110 km/h nel primo pomeriggio di sabato. L'agenzia regionale per l'ambiente ha diffuso i dati raccolti sulla perturbazione che ha interessato Verona nell'ultimo weekend di agosto
I dati delle prime due settimane di luglio sono una conferma di quelli di maggio e giugno. Il saldo nel periodo è di +21.400 posizioni di lavoro dipendente, un valore superiore a quello registrato lo scorso anno
Dalle 418 delle ore 8, l'aggiornamento delle 17 ha evidenziato che ora sono 401 gli individui confinati con l'isolamento domiciliare nella provincia scaligera
Luca Fusaro, esperto di analisi di dati statistici, ha preso in considerazione i numeri dell'ultima settimana in Veneto e commenta: «I risultati evidenziati sono positivi»
La sperimentazione, fortemente voluta da Comune, Amia e Solori, era partita a febbraio nei territori della sesta e settima circoscrizione. E i primi dati dopo alcuni mesi sono molto positivi