Il premier Giuseppe Conte ha illustrato il nuovo decreto-legge con le misure per il periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio: l'Italia sarà zona rossa e zona arancione a fasi alterne
Dall'analisi dei dati dell'Istituto Superiore di Sanità tre Regioni sono classificate a "rischio Alto", tra queste anche il Veneto. Dal 24 dicembre e fino al 6 gennaio le nuove regole
Rimane la classificazione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse. Ma in quelle gialle ci saranno maggiori limitazioni dal 21 dicembre al 6 gennaio
Il presidente del Consiglio interviene per indicare le zone gialle, arancioni e rosse in cui l'Italia verrà divisa. Slitta a venerdì 6 novembre l'entrata in vigore del Dpcm
Le restrizioni introdotte dall'ultimo provvedimento governativo non saranno operative da domani «per consentire a tutti di disporre del tempo utile per organizzare le proprie attività»
Chiudono in tutta Italia i musei, nel weekend chiusi anche i centri commerciali, la capienza dei mezzi pubblici ridotta al 50% e «limitazioni alla circolazione delle persone nella fascia serale più tarda»
Il premier Giuseppe Conte potrebbe firmare un nuovo decreto la prossima settimana. Serrato il confronto tra il Governo ed enti locali, che hanno avanzato le loro richieste
«Se perdiamo di vista l'obiettivo di marciare tutti insieme nella stessa direzione per uscire dalla pandemia, rischiamo di aggravare la situazione nel Paese», ha detto il premier Conte
Il sindaco di Verona critica la misura contenuta nel Dpcm: «Decisione che avrà ripercussioni pesanti su un importante comparto dell'economia veronese». L'Ass. alle Attività produttive Zavarise: «Titolari delle imprese stanno ancora aspettando quanto già promesso in estate»
Adinolfi: «Il 31 ottobre ci sarà un nuovo Dpcm in cui faranno il lockdown totale». La proposta: «Assegnare 1.200 euro a persona non destinataria di stipendio pubblico o privato garantito»
I sindaci potranno disporre una sorta di "coprifuoco" con la chiusura di vie e piazze dalle ore 21, mentre per bar e locali l'attività senza posti a sedere dovrà terminare alle ore 18
Il premier Giuseppe Conte si confronterà con Regioni ed enti locali, poi di nuovo con le forze di governo, per affinare per presentare in giornata il secondo decreto in meno di una settimana
Il premier Conte ha spiegato le ragioni e i contenuti del nuovo decreto che limita alcune libertà dei cittadini nella speranza di ridurre la diffusione del coronavirus
Il Governo ha approvato un provvedimento per semplificare procedimenti amministrativi, eliminare la burocrazia, digitalizzare la pubblica amministrazione e sostenere l'economia verde
Zaia spiega che il 50% delle risorse sulle quali si reggono i trasporti pubblici «derivano da ricavi da vendita di biglietti e abbonamenti» oggi drasticamente ridotti per l'emergenza Covid