Sboarina sui dati del ministro dell'Istruzione Bianchi: «Non tiene contro di materne e nidi che sono la situazione più critica. Abbiamo 35 sezioni chiuse su 78 con il 2,2% di bimbi positivi nelle scuole dell'infanzia». A fianco del primo cittadino e del direttore dell'Ulss 9 anche l'ass. all'Istruzione Maellare e il direttore di Atv Bettarello
Dermasphere Giulietta&Romeo Half Marathon e Avesani Monument Run 10k erano in programma il 13 febbraio, ma a causa del forte aumento dei contagi si terranno domenica 1 maggio 2022
Il governatore del Veneto spiega: «I vaccini funzionano, a parità di contagi quotidiani abbiamo un quarto di ricoveri rispetto allo scorso dicembre». E sul green pass rafforzato: «Ci permetterà di non chiudere i confini comunali, di non chiudere ristoranti, bar ed altre attività anche qualora passassimo in zona arancione»
«Stiamo evitando questa idea della "paura", questa idea del "diffidare gli uni degli altri", la scuola rimane il posto più sicuro», ha chiarito il ministro Patrizio Bianchi
Il presidente del Veneto Luca Zaia in conferenza stampa per fare il punto sulla situazione Covid nella nostra Regione: «Il green pass potrebbe essere ridotto a 9 mesi di validità»
Zaia sulle proteste "no green pass": «Abbiamo visto atti di violenza e in alcuni casi di guerriglia che non sono assolutamente tollerabili». Sui vaccini: «Funzionano, per il vaccinato è infinitesimale la possibilità di ammalarsi»
Il dg Pietro Girardi ha parlato di un primo «segnale d'allarme» poiché i grafici mostrano «un andamento che via via sta crescendo». Sui 34 ricoveri: «Sono 17 i vaccinati, ma in terapia intensiva si concentrano i non vaccinati»
L’incidenza settimanale a livello nazionale dei positivi «è in rapido e generalizzato aumento», così come i tassi di occupazione negli ospedali «non sono più in diminuzione»
La consigliera regionale dem Anna Maria Bigon chiede un nuovo impulso alla campagna di vaccinazione contro Covid-19 attraverso «informazione e sensibilizzazione»
Nel novero delle persone positive al virus nella nostra provincia solo il 5,8% risulta vaccinato. Più alta la percentuale tra i ricoverati: il 22% sono vaccinati. Di 13 pazienti in terapia intensiva sono 3 quelli vaccinati, ma con pregresse problematiche
Il professor Andrea Crisanti insiste anche sulla necessità di tracciare i contagi, perché «i vaccini non eliminano completamente la fragilità, basta guardare quello che sta succedendo in Inghilterra»
Ferrara di Monte Baldo resta l'unico comune con zero casi e San Mauro di Saline è ancora quello con l'incidenza di contagiati più alta (quasi il 3% della popolazione totale)
Riapertura limitata a piccoli gruppi per consentire agli alunni con "bisogni educativi speciali" di svolgere didattica in presenza, ma affiancati anche da altri compagni. Maellare: «Un successo per la scuola». Sboarina: «Contagi negli asili sono quasi zero, non li avrei chiusi»
Sullo stop ad AstraZeneca il presidente dell'Omceo Venezia Giovanni Leoni spiega: «Per mettere in relazione il vaccino con i decessi ci vuole tempo. Possiamo solo sperare che non ci siano problemi, io conterei su un'accelerazione della campagna di vaccinazione»
Se un distretto sanitario del Veneto ha un'incidenza settimanale di contagi pari o superiore a 250 casi ogni 100mila abitanti, la didattica in presenza è sospesa nelle seconde e terze medie e nelle scuole superiori
Il parco zoologico di Bussolengo costretto a posticipare la riapertura prevista in origine per il 5 marzo: «Non vogliamo ripetere il 2020, speriamo di aprire comunque prima di Pasqua»
Nel weekend sarà vietato consumare bevande su suolo pubblico dopo le ore 15 «Evitiamo di generare assembramenti nelle piazze. Ne va della nostra vita e del lavoro di tante attività»
«Le Regioni in giallo non offrono alcuna barriera alla trasmissione», afferma il prof. Andrea Crisanti. Scettico anche l'infettivologo Bassetti: «Non è un liberi tutti, altrimenti si creeranno nuovi focolai e torneremo presto in rosso. Se italiani non sono diligenti, meritano lockdown»
«Il sistema delle zone durerà fino all'impatto del vaccino, non prima di ottobre», spiega Crisanti. Quali sono le occasioni maggiori di contagio? «Mangiare insieme, ristoranti e bar»
Così il consigliere comunale veronese: «È stato dimostrato che l'1% circa dei contagi è avvenuto nei bar e ristoranti, dunque il 99% in altri contesti. Conte dovrebbe spiegare il perché di questo accanimento sulla filiera di bar, ristoranti, alberghi ed il filone della cultura»
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità i primi tre contesti di trasmissione del coronavirus in Italia sono, nell'ordine, il contesto familiare/domiciliare, sanitario assistenziale e lavorativo
Il dato è balzato agli occhi del direttore generale della prevenzione nel Ministero della salute, ma per la Regione Veneto la stessa percentuale è più bassa perché tiene il conto anche dei test rapidi