“Orientamenti di consumo in un’epoca di restrizioni. Un’indagine sul territorio veronese” è stata elaborata su un campione di 1005 residenti nel comune di Verona dal dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Adiconsum e Coldiretti
Nel 2021 le famiglie veronesi hanno aumentato i consumi di beni durevoli del 12,4% e il budget medio destinato a queste spese (3.288 euro) è il più alto del Veneto e quinto fra tutte le province italiane
A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso ammonta complessivamente a 89,7 miliardi, i 5,5 miliardi di euro di aiuti rischiano di non bastare secondo le stime della Cgia
Le pompe di benzina nel territorio veronese sono circa 300, delle quali una novantina solo in città. Molte di loro rischiano di non farcela: a dicembre la bolletta dell'elettricità è raddoppiata
L'argomento è contenuto nel "Terzo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del Covid-19" pubblicato grazie al contributo del dipartimento di scienze umane dell'università di Verona
Previsioni economiche e consumi in Veneto al di sopra della media nazionale, ma nelle città d'arte si è ancora alla metà dei flussi turistici rispetto all'epoca pre-Covid. Si salva il lago di Garda tornato sui suoi standard del passato
Considerando ristoranti ed alberghi la flessione è addirittura pari a -43,8 miliardi. Sul decreto-legge green pass nei luoghi di lavoro arrivano i chiarimenti di Confcommercio
L'ordinanza è stata firmata dal sindaco Federico Sboarina su richiesta di Acque Veronesi: in orario diurno ne viene vietato il consumo per utilizzi quali l'irrigazione di orti, giardini e campi sportivi, e il lavaggio di automobili
Sempre secondo la Cgia, anche quest'anno la cosa comporterà degli «effetti negativi sugli acquisti di Natale, perché troppe imposte abbattono i consumi»
Con ben il 26% di volumi ridotti, è in calo il consumo di vino in Italia, ma a bere sono sia giovani che anziani, per un valore al consumo stimato in 14,3 miliardi di euro
Si tratta del risultato dell'indagine dell’Osservatorio dei Consumi Findomestic 2018, che ha analizzato la spesa per i beni durevoli delle famiglie in regione. A Verona tale spesa è stata di 1 miliardo e 147 milioni di euro
Tante le analisi di mercato rese note durante il Vinitaly. In Italia, il vino si beve di meno ma lo bevono quasi tutti e all'estero è un prodotto molto ricercato sia a Oriente che a Occidente
Uno studio condotto da In a Bottle rivela la poca attenzione dei cittadini scaligeri verso il consumo idrico, sia per quanto riguarda l'igiene personale, sia per quanto riguarda le faccende domestiche
La società rinnova la massima attenzione e invita tutti i cittadini, turisti e amministratori a limitare in questi giorni, caratterizzati da eccezionali condizioni climatiche, inutili sprechi e usi impropri delle risorse idriche
I vecchi contatori saranno sostituiti dai tecnici di Megareti (società del Gruppo Agsm) con modelli elettronici avanzati che consentiranno una maggiore consapevolezza dei consumi da parte degli utenti, i quali non potranno rifiutare la sostituzione del modello obsoleto
La società consortile ha lanciato la sua nuova applicazione che permetterà agli utenti di monitorare con un semplice click numerose operazioni riguardanti bollette e consumi del servizio idrico
Uno studio effettuato da SosTariffe, ha stimato i consumi medi di energia elettrica in ogni città della regione, la variazione rispetto ai consumi del 2014 e i costi finali che gli utenti si ritroveranno in bolletta a fine anno per il 2015