Il 21 febbraio di quell'anno, nella zona della Croce Bianca, affrontarono un uomo armato di pistola che poco prima aveva aggredito e ferito una donna, riuscendo a neutralizzarlo a costo della vita
Il 19 ottobre 1994 l'agente scelto scoprì una borsa piena di armi tra i cespugli: era di alcuni malviventi che stavano preparando un colpo in banca e che non esitarono fare fuoco contro il 29enne
La cerimonia si è svolta alle ore 20 del 10 marzo. Nello stesso giorno e ora ma nel 1971, il pompiere in forza al Comando di Verona perse la vita sulle Torricelle
Per il vicesindaco di Verona «il ricordo è lo strumento per tramandare alle nuove generazioni i valori dei nostri eroi, dai quali trarre esempio nella vita quotidiana»
La cerimonia in cui si terrà l'intitolazione della sala polifunzionale di Golosine al giovane veronese deceduto nel 2008 si terrà domenica 17 marzo in via Mincio, in città
Il 9 settembre 1943 si svolsero le battaglie in difesa del Palazzo delle Poste e della Caserma Campofiore da parte dell’8° Reggimento Artiglieria, che sono state ricordate con una cerimonia che si è tenuta in piazza Viviani
Giuseppe Corso di Montorio era uno dei 5 immigrati veneti che l'8 agosto 1956 persero la vita nella miniera di Bois di Cazier, in Belgio, insieme ad altre 257 persone. Una targa commemorativa verrà posta dalla Regione sul luogo del disastro
Il 72° anniversario di uno degli episodi più importanti della storia veronese della lotta di Liberazione, verrà celebrato venerdì 15 luglio alle 18, con una cerimonia che prenderà il via davanti al monumento di Don Chiot
La targa a ricordo del campione e il murales, verranno inaugurati l'8 maggio in via Badile. "Grande uomo e campione del ciclismo, a testimonianza dei valori civili e sportivi per i quali visse, un esempio per tutti e soprattutto per i giovani”
Il 9 settembre si terrà in piazza Viviani la cerimonia di commemorazione del 72° anniversario della battaglia in difesa del Palazzo delle Poste e della battaglia in difesa della Caserma Campofiore
Il docufilm è stato proiettato al Teatro Le Stimate, che ha visto la partecipazione, oltre all'assessore regionale Massimo Giorgetti e alle autorità militari, di moltissimi giovani
Iniziativa per commerare il terribile episodio del 1992. Ospite dell'amministrazione anche Tina Montinaro, vedova del caposcorta del giudice morto nella tragedia del 23 maggio
Scomparso un anno fa, fu per 35 anni alla guida dell'Istituto Sperimentale di Frutticoltura di cui fu anche fondatore. Straordinario divulgatore, documentò inoltre le sue numerose attività con quasi 400 pubblicazioni
Celebrata istituzionalmente oggi per permettere la partecipazione delle scuole ha visto l'intervento del prefetto Perla Stancari e dell'assessore al Decentramento
Venberdì 25 gennaio, davanti alla stele dedicata al bambino ucciso dai nazisti, verrà commemorata la liberazione di Auschwitz durante la quale verranno ricordati anche i 20 bambini usati come cavie e poi uccisi dai soldati tedeschi
Le iniziative per ricordare il 68° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio del 1945, coinvlgeranno diverse zone della città
In occasione del 70° anniversario della tragica ritirata si svolgerà a Soave il 4° Pellegrinaggio al monumento che celebra i caduti di tutte le nazioni della tragica campagna del 1941 – 1943
Si è svolta in mattinata, in largo degli Alpini, la celebrazione del 9° anniversario dell'atto terroristico contro il contingente italiano in Iraq che provocò nel 2003 la morte di 19 persone
Insieme giovani ed anziani da Roma ad Auschwtz - Birkenau, per non dimenticare gli orrori del nazifascismo e della deportazione nei campi di sterminio e di lavoro
Al 69° anniversario di quei tragici giorni è intervenuto Luca Zanotto: “L’auspicio è che la scelta dei nostri soldati sia di insegnamento per noi e soprattutto per i nostri giovani”