Siccità, l'allarme di Coldiretti Verona: «No acqua no riso. A rischio il raccolto in Veneto»
Nel cuore della produzione del riso veneto, secondo Coldiretti Verona, lo spettro del raccolto a rischio «è quasi una realtà»
Nel cuore della produzione del riso veneto, secondo Coldiretti Verona, lo spettro del raccolto a rischio «è quasi una realtà»
La difficoltà di reperimento della manodopera è stato uno dei temi dell'incontro “Lavoro in agricoltura: novità 2023”, insieme alla novità contrattuale che sostituisce i vecchi voucher
Giungono segnali importanti per il nuovo marchio presentato lo scorso dicembre in Gran Guardia e che ha riscosso un notevole successo durante Fruit Logistica nella capitale tedesca
Il presidente della sezione veronese, Alex Vantini, ha commentato i dati del Parco Regionale della Lessinia e il salvataggio compiuto dai vigili del fuoco a Ponte Florio: «Serve un serio impegno delle Istituzioni per affrontare l’emergenza degli animali selvatici»
«Dall’anno scorso i costi sono aumentati nell’ordine del +30-40% rispetto all’anno prima: coltivare un ettaro a radicchio rosso ormai costa sui 7000 euro», ha spiegato Massimo Mariotto, presidente di sezione di Coldiretti di Arcole
“Orientamenti di consumo in un’epoca di restrizioni. Un’indagine sul territorio veronese” è stata elaborata su un campione di 1005 residenti nel comune di Verona dal dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con Adiconsum e Coldiretti
L'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, Coldiretti e Cia Verona, sperano in un arrivo del freddo nei prossimi giorni, necessario per la fase di riposo delle piante. Il timore è che i cambiamenti climatici possano mettere a rischio la produzione
«Questa iniziativa sta ormai diventando una tradizione tra i giovani soci che anche quest’anno si sono organizzati per realizzare il video che ci auguriamo diventi virale come è avvenuto per la prima edizione», spiega il delegato di Giovani Impresa di Coldiretti Verona Riccardo Franco
Secondo una stima Coldiretti su dati Aci Istat, «il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali è praticamente raddoppiato (+81%) sulle strade provinciali»
Il progetto di marketing ideato per valorizzare questo prodotto tipico e offrire ai produttori nuove e migliori prospettive, è stato presentato lunedì in un incontro organizzato dall’associazione Ortofrutta Veneta e Coldiretti Verona
«Se quest’anno la produzione è buona non altrettanto si può dire per i costi di produzione, in particolare i costi del gas ed energia che si ripercuotono sulle campagne, e di conseguenza sul carrello della spesa dei cittadini», ha spiegato il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini
L'associazione si schiera a difesa dei castanicoltori veronesi che dicono "basta" a chi fa incetta di frutti nei loro boschi senza autorizzazione: «Per noi rappresentano una fonte di reddito»
«Coldiretti ha presentato a tutte le forze politiche un piano in cinque punti per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, investire per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità di produrre e consumare prodotti alimentari al giusto prezzo»
Le stime di produzioni delle colture a livello locale, ma anche nazionale ed europeo, sono state diffuse durante l’incontro “Mele e pere 2022. Previsioni produttive e situazioni di mercato” organizzato da Coldiretti Verona in collaborazione con il Comune di Zevio al Parco della Rimembranza
«La difesa del patrimonio rurale e della disponibilità di terre fertili non è più derogabile. - afferma il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini - Questa necessità è diventata sempre più evidente a seguito della crisi energetica che stiamo vivendo e delle conseguenze del conflitto russo ucraino»
È Coldiretti a richiamare l'attenzione sul tema. «La situazione è diventata insostenibile nelle campagne con danni economici molto elevati alle produzioni agricole ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale», dice il presidente Alex Vantini
«Non è possibile che per colpa della burocrazia le imprese perdano il lavoro di una intera annata agraria dopo aver affrontato peraltro un pesante aumento dei costi di produzione determinato dalla guerra in Ucraina», ha sottolineato l'associazione in una nota
«L’accoglienza in azienda è un’esperienza di solidarietà attiva, dove l’aiuto arriva dalla condivisione di pratiche e esperienze scandite dai ritmi della natura, dallo scambio di conoscenze e saperi, storie e narrazioni che unisce da sempre le mamme e le donne di tutti i paesi»
«Il cuoco contadino - precisa Stefano Chiavegato, presidente di Terranostra-Campagna Amica Verona - oltre che ad essere un agricoltore e abile cuoco, è anche un conoscitore e perfetto ambasciatore dei prodotti locali»
La situazione confermerebbe come la siccità sia diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana, con danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti
È Coldiretti a renderlo noto dopo un incontro con il Mipaaf: «Si tratta di una boccata di ossigeno per il settore e per le realtà colpite dall’epidemia che anticipano di fatto le erogazioni comunitarie»
È Coldiretti Verona a mettere in guardia dagli effetti nefasti che i rincari potrebbero avere sull'agricoltura e sulla spesa dei cittadini, mentre Cia richiama l'attenzione sulle strutture ricettive, già messe a dura prova dalla pandemia
«Abbiamo pensato a un modo originale per rivolgere gli auguri per il nuovo anno agli agricoltori e a tutta la comunità»
Alex Vantini è stato nominato per acclamazione all’unanimità dall’assemblea formata dai presidenti di sezione, dopo le dimissioni di Daniele Salvagno