Un'indagine di Cna mostra che nel settore benessere solo un'impresa su tre è tornata ai livelli pre-pandemici. Ma di fronte al caro bollette la voglia di reagire non manca
«Inevitabilmente il nostro comparto deve aprirsi a nuove soluzioni anche normative al fine di renderlo sempre più fruibile per i cittadini», ha detto Daniela Campostrini
A Villa Brasavola De Massa, l'Osservatorio Economia e Territorio di Cna ha festeggiato i dieci anni di attività presentando uno studio sugli scenari delle tre regioni che continuano a trainare l'economia del Paese
È uno dei dati che emerge dall’indagine promossa dal Centro Studi CNA: «Servono interventi strutturali per ripensare a tutta la filiera dell’approvvigionamento energetico del nostro Paese, troppo dipendente dalle produzioni oltre confine»
È stato eletto per acclamazione durante l'assemblea congressuale, che aveva come slogan "Connessi al cambiamento". Cambia anche il direttore, carica conferita a Giliola Mosele.
Cna Verona alza la voce contro la decisione del Gruppo dell'acciaio: "il primo danno è per gli autotrasportatori. Dopodiché si bloccano le piccole imprese, gli artigiani: e sappiamo che le banche non faranno sponda"
La denuncia del Cna veronese. Sotto la lente i matrimoni, occasione di vero lavoro per i professionisti e ghiotta per gli abusivi, che approfittano della necessità degli sposi di contenere le spese
Quattro punti da "attuare nei primi 100 giorni per rimettere in moto il settore e portando all’attenzione anche problematiche locali": emergenze Est veronese, Scuola, Turismo e Tasse con l'Imu
Sono 15 i comuni più colpiti: 2mila le imprese in provincia che hanno chiuso. Una su quattro è artigiana. In tutto il territorio veronese si stima che ci siano 20mila persone in cerca di un posto
Tra il 5 % e il 15 % delle imprese veronesi ha usufruito del provvedimento che ha prorogato la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di mutui e leasing, ma la situazione economica resta comunque drammatica