L'ex sindaco di Verona ha espresso il suo appoggio a monsignor Gianni Ballarini, abate della basilica di San Zeno, il quale ha tenuto un momento di adorazione (e non una messa) nella chiesa più importante della città
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per limitare i contagi da Covid-19 rende meno rigidi gli obblighi per l'accesso ai luoghi pubblici. Ma le manifestazioni sportive restano a porte chiuse
L'iniziativa, oltre ad onorare la festività, ha come obiettivo proprio quello di far conoscere ai cittadini il ricco patrimonio costituito dalla campane veronesi, uno tra i più notevoli a livello nazionale per valore storico e qualità del suono
Il passaggio del musicista è testimoniato da tre iniziali scolpite sulla cassa dello strumento: W.S.M., che significano Wolfgang Salisburgensis Mozart, ovvero il Wolfgang Mozart di Salisburgo
La devozione per questo luogo di culto è ancora forte tanto che i fedeli mantengono viva la tradizione del pellegrinaggio in onore della Madonna del Monte, nonostante l'impossibilità di accedere alla chiesa
La sua attuale forma, la chiesa l'ha ottenuta dopo il forte restauro avvenuto nel 1905, dopo che alla fine dell'Ottocento l'edificio era in condizioni tali da rischiare il crollo
Cavalli dagli zoccoli inchiodati al terreno e statue che non vogliono farsi distruggere. Aneddoti sulla miracolosa resistenza dei luoghi di culto veronesi contro gli invasori napoleonici
La sua facciata a salienti suggerisce subito la sua origine romanica, anche se originariamente la copertura dell'edificio era diversa e l'attuale facciata è il risultato del restauro datato 1910
La chiesa di San Sebastiano a Verona non solo è stata distrutta nel 1945, ma già era stata sconsacrata un secolo prima. Probabile che chi "andava a messa" in realtà si fermava in qualche osteria
Anche a Verona i molti fedeli si preparano per assistere e partecipare alle varie funzioni religiose che si terranno nelle parrocchie cittadine, ecco gli orari
Chiesa romanica del XII secolo, costruita come ampliamento di precedente edificio religioso, San Severo è stata per qualche secolo la chiesa più importante di Bardolino
Risale al secolo XII e alcuni documenti attestano che attorno a questa chiesa si svolgeva un mercato una volta l'anno, nel giorno di Santa Cristina, il 24 luglio
Un documento molto parla della cappella della chiesa già dal 1014. Questo sta ad indicare che la costruzione dell'edificio dovrebbe essere antecedente all'anno 1000