Attentato di Nassirya, 20 anni dopo. «Forze armate lasciano il segno ricostruendo»
Ricordate le vittime militari e civili dell'assalto del 2003 e tutti i caduti nelle missioni internazionali per la pace
Ricordate le vittime militari e civili dell'assalto del 2003 e tutti i caduti nelle missioni internazionali per la pace
Nel capoluogo scaligero si ricorda il 4 novembre 1918, giorno in cui terminava la prima guerra mondiale completando il processo di unificazione nazionale, e si celebrano le forze armate
La prima si è svolta al sacrario militare del Cimitero monumentale e l’altra al Cimitero austroungarico, presente il sindaco Damiano Tommasi
Lunedì 9 ottobre in occasione dell'anniversario, anche il sindaco di Verona Damiano Tommasi sarà presente alla cerimonia ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Il sindaco Tommasi: «Momento solenne, di riflessione, soprattutto di collegamento con i nostri tempi e la nostra Europa»
In circonvallazione Oriani il 21 settembre si renderà onore ai tanti soldati vittime nel 1943 a Cefalonia e Corfù di una delle pagine più tragiche della storia d’Italia. Il programma delle celebrazioni gode dell’alto patronato del presidente della Repubblica
Aspettando la nuova edizione del festival dal 14 al 17 settembre, si terrà martedì la cerimonia per l’avvenuta iscrizione del Tocatì nel Registro delle buone pratiche della convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Al corteo in ricordo della strage del 2 agosto del 1980 anche il Gonfalone della città di Verona. Il Consigliere Giacomo Piva: «Il lavoro della memoria è sempre più importante per onorare le vittime». Tra i morti anche il giovane veronese Davide Caprioli
Nella giornata del 30 luglio le penne nere scaligere sono state impegnate su due fronti: con la Protezione Civile a Verona per i danni causati dalle forti raffiche di vento e a Roverè per la 40° Festa del Tricolore
Cerimonia a 40 anni dalla scomparsa del capitano dei carabinieri, morto in un agguato mafioso quando era comandante della compagnia di Monreale
Il comandante provinciale Novi: «In un anno 70.094 servizi e 175.210 persone controllate. Quelle arrestate sono state 838 e 6.544 quelle denunciate»
Il 21 febbraio 2005, alla Croce Bianca, affrontarono un uomo armato di pistola che poco prima aveva aggredito e ferito una donna, riuscendo a neutralizzarlo, ma venendo feriti mortalmente a loro volta
Fu tra deportati nel lager di Auschwitz-Birkenau dove venne usato come cavia per le terribili sperimentazioni naziste
Grande partecipazione della cittadinanza, esauriti i 700 posti in Gran Guardia. «Spesso in questi giorni di memoria - ha detto il sindaco di Verona - mi sono interrogato su come sia stato possibile tutto questo. Una domanda che ci deve mantenere sempre vigili, attenti al rischio di abituarsi al male, al pregiudizio»
La cerimonia per il 79° anniversario dell'eccidio che si consumò sulle isole di Cefalonia e Corfù tra il 12 e 26 settembre 1943, si è svolta ai piedi monumento nazionale eretto nel 1966 in circonvallazione Oriani a Verona
La cerimonia per il 79° anniversario avvenuto nel settembre del 1943, si terrà nella mattinata di mercoledì in circonvallazione Oriani
Soave fu un Comune che nell'occasione pagò uno dei più alti tributi in termini di vite umane
La cerimonia si è tenuta al Palazzo della Gran Guardia di Verona
«In quei territori i nostri militari per vent’anni hanno seminato valori positivi, le nuove generazioni sono cresciute con loro, l’esempio che hanno dato, anche a costo della loro stessa vita, è un seme che porterà frutto», ha dichiarato il primo cittadino scaligero Federico Sboarina durante la cerimonia che si è svolta in città
Una si è svolta al Sacrario militare del Cimitero Monumentale, alla quale ha partecipato anche il sindaco Federico Sboarina, e l’altra al Cimitero Austroungarico, con l’assessore al Decentramento Marco Padovani
La targa è stata scoperta nella mattinata di lunedì in Borgo Santa Croce, tra via Mefistofele e via Scarlatti, alla presenza anche di alcuni parenti dei militari che hanno tragicamente perso la vita nella missione di pace dell'Asia centrale
Tre i superstiti veronesi appartenuti alla Divisione Acqui e presenti per l'anniversario: Dino Benedetti 99 anni, Olindo Bussi 100 anni e Andrea Gagliardi 98 anni
«Non possiamo dimenticare il sacrificio che hanno fatto i nostri connazionali e i tanti nostri concittadini che sono emigrati per lavorare duramente e onorare il nostro Paese», ha detto l’assessore Toffali
Nella strage del 2 agosto 1980 persero la vita 85 persone, tra cui anche il giovane veronese Davide Caprioli
La notizia di "cronaca viola": appuntamento ai giardini della scuola primaria di Castagnaro martedì 22 giugno