Orfana del suo presidente Andrea Riello, morto prematuramente, l'azienda di Minerbe è stata acquisita dal nuovo gruppo ora impegnato nella definizione del piano di rilancio
L'Ispettorato del Lavoro verificherà l'opportunità degli ammortizzatori sociali chiesti da due società che occupano circa 200 lavoratori e che operano allo scalo veronese: Gh Verona e Ags handling
L'attività nello stabilimento scaligero e negli altri siti del colosso siderurgico va avanti a singhiozzo a causa dell'aumento dei costi dell'energia e dello scarseggiare dei semilavorati
Il virus non si espande più come nei mesi scorsi, ma il blocco degli allevamenti ha fatto scattare la cassa integrazione in tre stabilimenti veronesi di Aia
Secondo i dati di Veneto Lavoro, da aprile 2020 a maggio 2021 in regione sono state autorizzate 577.411.177 ore con causale emergenza sanitaria Covid. «Credo sia assolutamente necessaria una riforma degli ammortizzatori che deve essere necessariamente nazionale», ha detto l'assessore Donazzan
La procedura di amministrazione straordinaria verrà chiusa: «Per i 109 lavoratori veneti, la Regione mette a disposizione tutti i necessari strumenti di politica attiva per l’adeguamento delle competenze e la ricerca di nuovo posto di lavoro»
Ika, barista dell'Aquardens di Pescantina, ha voluto contribuire ad «Acqua per la Vita», iniziativa messa in campo dal centro termale per aiutare gli ospedali veronesi
Confronto tra sindacati e Inps di Verona sugli ammortizzatori sociali non ancora corrisposti ai lavoratori. Un disservizio causato principalmente dalla straordinaria quantità di domande legate al coronavirus
L'emergenza coronavirus ha colpito l'economia e anche il mondo della cooperazione, in particolare quella sociale, ne sta risentendo. Fausto Bertaiola: «A rischio l'indispensabile apporto fornito alle fasce della popolazione più deboli»
«È evidente che non possiamo continuare a ragionare solo in termini di sussidi e assistenza, ma bisogna organizzare la ripresa», ha spiegato l'Ass. regionale al Lavoro Elena Donazzan
Per i lavoratori scatterà la cassa integrazione per un anno. Apindustria Verona lancia però l'allarme per tutto il settore. "È necessario un distretto del marmo scaligero"
Federico Fornaro, capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera dei Deputati: "Il decreto concessivo per la cassa integrazione straordinaria per la Melegatti è stato firmato"
È dal 30 aprile che non ricevono lo stipendio. Sono pronti a chiedere il compenso per maggio, ma intanto chi è tornato nello stabilimento sarà pagato, mentre per gli altri è prevista la cassa integrazione
La concessione dell'esercizio provvisorio ha permesso ad alcuni dipendenti di tornare nello stabilimento di San Giovanni Lupatoto. Per gli altri è partita la richiesta della cassa integrazione straordinaria
Alla riunione hanno partecipato Regione Veneto, sindacati e curatori fallimentari. L'accordo è stato trovato su una richiesta di cassa integrazione straordinaria per sei mesi. Richiesta che la Regione farà al Ministero
L'azienda ha accusato il fondo maltese di non aver rispettato gli impegni presi per il Natale. Accuse respinte al mittente. Intanto però la produzione non può partire e i dipendenti sono arrabbiati
Si continueranno a produrre dolci nello stabilimento di San Giovanni Lupatoto, una boccata d'ossigeno per i lavoratori. Maurizio Tolotto di Fai Cisl: "Assicurata la continuità occupazionale e le migliori condizioni per iniziare la produzione pasquale"
Il 12 dicembre potrebbe essere l'ultimo giorno di produzione per questa campagna natalizia, ma la richiesta dei prodotti è alta. Il segretario Ugl Paolo Capone: "Ripartire più forti di prima"
La campagna di solidarietà ha funzionato anche troppo bene, con la domanda di prodotti che ha superato l'offerta. La dirigenza però non pare intenzionata a produrre più del previsto e con i sindacati già parla di cassa integrazione per i lavoratori
È crisi profonda per i due stabilimenti Melegatti a San Giovanni Lupatoto e quello inaugurato lo scorso febbraio a San Martino Buon Albergo. Per il 10 ottobre è stato convocato un tavolo coi sindacati in Prefettura a Verona
Si parla di 400 posti di lavoro a rischio. I licenziamenti non sono ancora partiti, ma da metà ottobre terminerà la cassa integrazione. I sindacati chiederanno quindi un prolungamento degli ammortizzatori sociali