Caporalato nel Veronese protetto dall'omertà, 6 denunciati nel 2022
Le forze dell'ordine, da gennaio a ottobre, hanno scoperto 59 lavoratori agricoli in nero e 26 irregolari. Verbalizzati 16 datori di lavoro
Le forze dell'ordine, da gennaio a ottobre, hanno scoperto 59 lavoratori agricoli in nero e 26 irregolari. Verbalizzati 16 datori di lavoro
L'indagine partita da Vicenza ha portato all'arresto di un uomo di origine marocchina residente nella Bassa veronese, il quale è accusato di aver sfruttato una quindicina di connazionali, tutti irregolari sul territorio nazionale
Tra gli irregolari anche una minorenne e due persone senza permesso di soggiorno. Blitz dei carabinieri scaligeri e dei colleghi di Mantova
L'indagine svolta dalla guardia di finanza di Padova ha coinvolto numerose città: 15 le persone indagate, sequestrati beni e disponibilità finanziarie per oltre 750 mila euro
Confcooperative Verona, insieme a Inail ed Ispettorato del Lavoro, ha analizzato la crisi di lavoratori in agricoltura. «È il principale elemento che catalizza le infiltrazioni di organizzazioni dedite al caporalato ed allo sfruttamento»
Nello schianto di San Pietro in Gu, nel Padovano, sono morti quattro braccianti e due sono rimasti feriti. Lavoravano tutti i giorni a 6 euro l'ora. Ed anche sul caporalato è scontro politico tra Lega e PD
«Ne sono testimonianza le numerose denunce presso gli organi ispettivi e alle forze dell’ordine fatte in tutte le nostre province», ha detto il segretario generale Giosuè Mattei, sottolineando che «l'unico territorio che ad oggi non ha alcun procedimento aperto è quello di Belluno»
Il sindacato ha rilanciato la sua campagna nazionale "Sos Caporalato" ed ha stimato in 15mila il numero delle aziende venete a rischio irregolarità e 6mila sono i lavoratori potenzialmente vittime dei caporali
«La Regione si è sempre resa disponibile, mettendo a disposizione ogni strumento capace di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta», ha detto l'assessore al Lavoro Elena Donazzan
Floriano Zanoni, segretario della Camera del Lavoro Cgil Verona: «Anche nel Veronese il caporalato è un fenomeno vasto e complesso che si alimenta con la separatezza o segregazione a cui vengono spesso condannati gli immigrati»
«A tutti, italiani e stranieri, deve essere garantito lavoro legale e retribuito», ha spiegato Bellanova. Pan: «Proposta non risponde alle esigenze di stagionalità del mondo agricolo»
L'operazione "Caporale" svolta dai carabinieri ha rivelato una complessa realtà di sfruttamento lavorativo in ambito agricolo nel territorio veronese, con coinvolti loro malgrado in larga parte cittadini "richiedenti asilo" sottoposti a turni massacranti e privi di tutele
Pagati meno di 5 euro all'ora, turni massacranti e senza alcuna forma previdenziale
Dovrà anche pagare una multa di 18mila. Per l'accusa era a capo di un'organizzazione che reclutava lavoratori per farli lavorare anche 11 ore al giorno e pagandoli 5 euro l'ora
FARm ha ricevuto un finanziamento di 3 milioni di euro dall’Unione Europea attraverso il fondo Asilo migrazione e integrazione, Fami, gestito dai Ministeri dell’Interno e del Lavoro
I controlli della guardia di finanza di Soave hanno portato ad individuare tra questi anche due uomini privi del regolare permesso di soggiorno, che sono stati segnalati all'autorità giudiziaria scaligera
I carabinieri hanno controllato un'azienda agricola di Ostiglia e arrestato quattro "caporali" e il proprietario del campo in cui 56 braccianti lavoravano a 5 euro l'ora
Un patto che impegna i sottoscrittori a condividere le banche dati e a fare squadra per prevenire e contrastare fenomeni di sfruttamento lavorativo e pratiche illegali nei lavori agricoli
Le ultime indagini svolte dalla compagnia di Soave hanno consentito di individuare un uomo di origine magrebina che sfruttava come caporale dei suoi connazionali e altri braccianti agricoli di diverse nazionalità
ADL COBAS Verona - Vicenza ha indetto uno sciopero nella serata di mercoledì davanti al magazzino dove lavora il 22enne aggredito: «Questa é la prima risposta in solidarietà al nostro delegato aggredito l'altra sera»
Vi erano compensi orari compresi tra i 3 e i 6 euro, l’orario giornaliero poteva raggiungere le 14 ore di lavoro consecutive anche in situazioni climatiche difficili talvolta senza che nemmeno venissero forniti cibo ed acqua agli operai
I caporali avrebbero portato in Italia lavoratori dalla Romania e dall'Albania per sfruttarli a meno di 5 euro l'ora nel settore agricolo e in quello edilizio
Ass. Polato: "Sfruttare lavoratori e togliere loro diritti fondamentali, ha come conseguenza l'indebito arricchimento". Businarolo (M5S): "Il caporalato non è confinato ai campi del meridione ma è purtroppo endemico anche al Nord. Presto l’aumento degli ispettori"
Un "caporale", un medico, funzionari dell'Inps ed un finanziere, sono stati arrestati nell'operazione scattata giovedì mattina nella provincia scaligera
I carabinieri hanno portato a termine un'operazione di contrasto al "caporalato" nella zona di Illasi. Nei guai una cittadina romena di 52 anni per intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro