Dopo oltre 45 anni di servizio nel corpo e un lungo e proficuo periodo di comando in vari reparti della provincia scaligera, il luogotenente Smellini lascia il servizio attivo per limiti d'età
Dopo 4 anni di servizio nel capoluogo scaligero, Ciancetta si accinge a raggiungere la città di Vercelli destinato al comando del nucleo di polizia economico-finanziaria. A Genova, invece, l'ultimo incarico di Lo Turco
«Sono 12, un terzo del Consiglio comunale, - sottolinea Michele Bertucco - i consiglieri che hanno cambiato almeno una volta casacca in corsa». E chiede aiuto al comandante dei vigili
Giuseppe Conte: «Se affrontassimo le festività natalizie con le misure proprie delle aree gialle, sarebbe pressoché inevitabile una nuova impennata della curva di contagio»
Nel suo discorso, il nuovo comandante ha enunciato le linee programmatiche che saranno da lui perseguite: valorizzazione del personale, addestramento e infrastrutture
Così l'assessore alla Protezione Civile in Veneto Gianpaolo Bottacin: «Mi auguro in tempi brevi si crei lo stesso spirito di squadra che Munaro aveva creato col gruppo precedente»
L’intervento prevede un’integrale ristrutturazione al fine di garantire il recupero edilizio del palazzo cinquecentesco, da adibire in seguito a servizi per il quartiere
La novità scatta a luglio negli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma. Un successo per la vedova Elena Temporin, la quale aveva lamentato un trattamento non dignitosi per la preparazione della salma del marito
Dal 1990 ad oggi il "Grand Hotel des Arts" situato in corso Porta Nuova, tra i più rinomati del capoluogo scaligero, era stato gestito da una famiglia di imprenditori veronesi
È la battaglia di Carla Ferrari, la quale vive da anni in Francia e ha scoperto una cassetta di sicurezza lasciata dal padre defunto con dentro un tesoretto in vecchio conio
L'assemblea legislativa regionale ha tenuto conto del risultato del referendum consultivo celebrato il 21 ottobre scorso. L'affluenza fu di poco inferiore al 15%, 1.726 furono i voti favorevoli, 322 quelli contrari
Al referendum consultivo per modificare la denominazione in Negrar di Valpolicella ha partecipato il 14% degli aventi diritto. I favorevoli sono stati 1.726 e i contrari 322