Tanto gli appassionati di caccia, pesca, tiro sportivo e nautica che hanno riempito i padiglioni di Veronafiere nel primo giorno dell'evento. Al taglio del nastro presente il ministro Lollobrigida ma non in primo cittadino. E all'esterno fumogeni dagli animalisti
I militanti di Centopercentoanimalisti sono entrati in azione nel tardo pomeriggio del 25 dicembre: «Dato che la Lega ama tornare nel passato, lo abbiamo fatto anche noi con lo slogan, una volta i bimbi vivaci venivano legati ai seggioloni quando esageravano…»
L'assessore Corazzari soddisfatto per l'emendamento inserito nella manovra economica del Governo: «Non è un via libero indiscriminato alla caccia». Ma per Massignan il provvedimento «va in contrasto con leggi a protezione della fauna selvatica»
Il tribunale amministrativo regionale ha accolto il parere dell'ISPRA. «Impugneremo in ogni sede idonea questo provvedimento, certi della fondatezza del nostro calendario», ha detto l'assessore Corazzari
Lo chiedono i consiglieri regionali Zanoni e Lorenzoni che formalizzano una richiesta già avanzata a luglio dalle associazioni animaliste Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf
Espositori e pubblico contenti per la prima edizione dell'evento dedicato a caccia e pesca e organizzato nella fiera di Verona. Ma Mao Valpiana alza la voce: «Al Vinitaly accesso vietato ai minori, che invece hanno potuto vedere le armi esposte all'Eos»
I militanti di Centopercento Animalisti hanno lasciato un manifesto con la scritta «Cacciatore feccia dell'umanità» sul cancello d'ingresso di Eos, società che a Veronafiere organizzerà l'European Outdoor Show
L'assessore Corazzari: «Tutela tutti i portatori di interesse, anche chi vuole abolire la caccia». Europa Verde: «Favorite le associazioni venatorie». PD: «Protegge poco il territorio»
L'ok del Ministero della Salute vale per gli allevamenti veronesi che si trovano in zone di protezione e sorveglianza dal virus. Intanto, i consiglieri regionali PD Zanoni e Bigon chiedono di intervenire anche sulla caccia
Il consigliere regionale si è incuneato nello spiraglio aperto dal ministro Cingolani, che non ha chiuso all'eventualità di catture o abbattimenti di lupi. Forte l'opposizione di animalisti e PD
La Polizia Provinciale di Verona lo ha scovato nel territorio di Vestenanova, dopo che aveva abbattuto una capinera e intrappolato un pettirosso (due specie protette) con una rete da uccellagione (illegale). In casa aveva altre trappole non consentite e decine di esemplari di uccelli protetti uccisi
È avvenuto domenica mattina nella zona di Santa Maria di Zevio. La signora ferita è stata condotta in codice giallo all'ospedale di Borgo Trento e sul posto sono intervenuti anche i carabinieri
Il divieto di caccia è stato ampliato a Combattente e Pavoncella, ridotto il periodo per Quaglia, Cesena, Tordo Sassello e per diverse specie acquatiche e sono state annullate le due giornate aggiuntive settimanali ai migratori nei mesi di ottobre e novembre
La stagione si concluderà il 31 gennaio. Il “Calendario Venatorio della Stagione 2021-2022” è stato approvato dalla Giunta regionale del Veneto, col parere positivo dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
La decisione della Giunta regionale veneta è arrivata dopo il parere favorevole dell'ISPRA e proroga il regime venatorio sperimentale per l’Unità gestione “Lessinia” e l’Unità gestionale “Monte Baldo”
L'uomo è stato fermato a San Bonifacio dalla Polizia Provinciale la mattina del Primo maggio: nel cortile della sua abitazione è stato trovato un animale spiumato e resti di altri esemplari della stessa specie
Dopo l'avvistamento nel parco padovano dei Colli Euganei di un esemplare femmina si è riacceso il dibattito politico sulla gestione della fauna selvatica
Lo indicherebbe una circolare del dirigente regionale per la gestione faunistico-venatoria, in contrasto però con quanto disposto a livello nazionale. PD e Europa Verde chiedono il ritiro del documento