Dal 2018 ci sono 1,4 milioni di euro pronti a finanziare il progetto esecutivo, ma tutto è ancora fermo. E il gruppo Amici dei Civici Musei di Verona chiede ai rappresentanti istituzionali scaligeri di intervenire
«In un’Europa dove la competizione si fa sempre più serrata la mancanza di un governo forte penalizza ancora di più le nostre imprese, che vengono schiacciate dalla concorrenza estera», afferma il segretario regionale di Casartigiani Veneto Andrea Prando che chiede allo Stato di intervenire «snellendo gli adempimenti burocratici»
«Non è un caso, infatti, che molti investitori stranieri rifiutano a trasferirsi in Italia proprio per la difficoltà di approcciarsi con il nostro sistema burocratico che non ha eguali tra i nostri principali competitor europei», ha detto il presidente Luca Luppi
I progetti presentati entro 120 giorni a partire dal 15 maggio, potranno godere di una serie di agevolazioni, a cominciare dalla stipula degli atti notarili, che avverrà in un unico passaggio anziché due
In una lettera all'amministrazione comunale di Verona le proposte per interventi di semplificazione nel governo del territorio, il presidente dell’Ordine Architetti Amedeo Margotto: «Sì al controllo, ma tempi certi, sburocratizzazione e riduzione dei costi generali»
Il primo cittadino risponde alle accuse di Paolo Fassa, presidente della Fassa Bortolo che a Dolcè sarebbe pronta a investire 42 milioni di euro: "Nessuna autorizzazione negata, - afferma il sindaco - nessun rimpallo di firme, nessuna mancata decisione da parte nostra"
Nel 2017, il gruppo trevigiano ha salvato la Vilca di Dolcè ed è pronto ad investire 42 milioni di euro. Mancano però i permessi del Comune. "Così non si aiutano le imprese"
La storia assurda di Daniela Brunelli, rimasta incinta nel '90 quando era bibliotecaria a Sona. Il Comune e l'Inps, tra sentenze e tribunali, ci hanno messo quasi 30 anni per decidere chi dovesse pagare l'indennità
È saltata la Sagra della Porchetta in zona Sacra Famiglia a Verona, ma il caso purtroppo non è isolato. I consiglieri comunali Bozza e Tosi: "Il sindaco e l'amministrazione aiutino gli organizzatori"
La piscina di Borgo Venezia non chiuderà più a fine marzo, mentre quella di Borgo Milano potrebbe non riaprire per i problemi burocratici espressi dal gestore Enrico Cremonesi
Anche gli esponenti sindacali veronesi denunciano condizioni di lavoro inadeguate, messe in evidenza dalla situazione di emergenza che si è creata in Centro Italia
Non c'è solo la riduzione delle ulss in quella che i leghisti definiscono una rivoluzione. "Saranno razionalizzati i costi amministrativi per potenziare i servizi ai cittadini"
Per il consigliere comunale PD non è vessando le strutture alberghiere ed extralberghiere o segnalando gli irregolari che si risolve il problema, ma snellendo la burocrazia
L'ultimo giorno di apertura è stato il primo di agosto, poi la chiusura perché Provincia di Verona e Comune di Sommacampagna devono ancora definire la proroga della convenzione
Un giorno prima della tradizionale Festa del 1° maggio, il sindaco di Verona e leader del movimento politico "Fare!" ha voluto indicare la sua ricetta per far ripartire l'Italia, attaccando le furberie e le storture del pubblico impiego
Dopo il rilevamento della situazione di stallo e degrado nel piazzale XXV Aprile di nuova realizzazione, è intervenuto l'Assessore alla Viabilità Marco Ambrosini: "Come Amministrazione comunale abbiamo già sollecitato Grandi Stazioni"
La nuova biglietteria di Atv e il parcheggio per le biciclette non possono ancora essere sfruttate per problemi burocratici. Sono terra di nessuno, abbandonata all'incuria
Prescirizioni stringenti per salvaguardare la superfice agricola. La validazione del Ptcp implica che le deleghe urbanistiche per l'approvazione dei Piani di assetto territoriale comunali passino alla Provincia
L'ira del sindaco Tosi: “Non ci aspettavamo un provvedimento di questo tipo. Evidente che una delle riforme indispensabili è quella di passare, a livello regionale, le competenze dell'ente”
Gli adempimenti burocratici e i rapporti con la pubblica amministrazione costano ad ogni singola azienda agricola due euro ogni ora di lavoro, pari a 600 euro al mese e a 6mila annui
Dopo l'accordo con il sindaco Tosi, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto un nuovo successo sul fronte delle procedure burocratiche, dimostrando che è possibile operare con competenza anche in tempi brevi