L'esecutivo berico e quello scaligero avrebbero cominciato a sondare la fattibilità di una iniziativa da concordare con la multiservizio: l'obiettivo è quello di un fondo straordinario per dare sostegno alle famiglie più esposte agli aumenti
La ridefinizione delle condizioni commerciali ed economiche riguarderà «i clienti che non hanno contratti che fanno già riferimento agli indici della borsa elettrica italiana»
Prezzi del carburante impazziti: «Simili rincari non sono giustificabili, non esiste una motivazione tecnica per questa impennata dei costi», afferma il sindaco scaligero che chiede l'intervento del governo
Per l'europarlamentare della Lega « gli stanziamenti sono necessari ma servono correttivi, dal breve al lungo periodo». Secondo la Cgia, nonostante gli aiuti messi in campo dal governo, «nel primo semestre di quest’anno le famiglie e le imprese dovranno comunque farsi carico di un rincaro da 33,8 miliardi di euro»
Esultano i parlamentari veronesi della Lega: «Grazie alla battaglia di Matteo Salvini e della Lega ora il governo inizia a stanziare risorse economiche per alleviare una situazione insostenibile per aziende, famiglie ed amministrazioni locali»
I pur cospicui interventi dell'esecutivo per calmierare le bollette rischiano di non coprire i rincari dei primi tre mesi dell'anno. Tra i settori a rischio, oltre all'industria per il gas, anche negozi, ristorazione, cinema e discoteche per i consumi di elettricità
«Il rischio è che i Comuni debbano pagare un prezzo troppo elevato, ovvero privare i cittadini di servizi indispensabili come ad esempio il riscaldamento nelle scuole», afferma il sindaco Stefani e gli fa eco Zuliani: «Lo tsunami dei rincari energetici inizia a travolgere impietosamente anche gli enti locali»
A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso ammonta complessivamente a 89,7 miliardi, i 5,5 miliardi di euro di aiuti rischiano di non bastare secondo le stime della Cgia
Secondo Assoutenti la classica tazzina di caffè al bar potrebbe raggiungere il costo record di 1,50 euro nel corso dell'anno e la colazione completa costare addirittura il 41,6% in più
C'è preoccupazione per gli aumenti e il calo dei visitatori a causa del Covid: «Tutti questi dati si traducono in un 20% in più di costi per il Comune, che dovremo coprire per continuare a garantire la qualità dei servizi a cui i veronesi sono abituati»
Il progetto di raccolta è stato presentato mercoledì: «I soldi raccolti vengono trasformati in polizze assicurative che garantiscono il pagamento di canoni di locazione, bollette o rette scolastiche»
L'associazione afferma di aver ricevuto numerose segnalazioni secondo le quali molte società di gestione di servizi non avrebbero applicato in modo corretto i conteggi nelle bollette
Gli esponenti del movimento chiedo all'Amministrazione di destinare «un milione di euro del prossimo bilancio per integrare i fondi statali e supportare le fasce più fragili della popolazione nell'affrontare la stangata sulle bollette»
«L'istituzione di un fondo volto a contribuire a questa folle spesa cui sono costrette le famiglie veronesi potrebbe essere un ottimo inizio da parte del Comune di Verona», spiega l'esponente di CasaPound Verona
Il Senatore del Partito Democratico, Vincenzo D'Arienzo, e il capogruppo in Comune a Verona del PD, Federico Benini, affrontano il tema degli aumenti previsti per il periodo gennaio-marzo 2022 e chiedono l'intervento di Palazzo Barbieri
Il dato è stimato sul costo della materia prima nel mercato tutelato. E secondo il nuovo Osservatorio delle Tariffe di Segugio.it e Sostariffe.it in media si potrebbe risparmiare con le offerte del mercato libero del gas
Il Consiglio di Bacino Veronese ha deliberato di assegnare ai comuni della provincia di Verona che hanno fatto domanda di partecipazione la somma totale di 172.108,68 euro. Al capoluogo assegnati 15.746,89 euro
L'intervento dell'Ordine degli Ingegneri di Verona sulle previste "stangate" di ottobre per gas ed elettricità: «Con la transizione energetica bollette meno salate»
L'annuncio shock del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Il parlamentare veronese Gianni Dal Moro (Pd) presenta un'interrogazione urgente: «Il governo intervenga su aumenti record di energia e gas»