A Verona nel Giorno della memoria centinaia di bambini hanno ricordato il piccolo De Simone vittima dei nazisti
Fu tra deportati nel lager di Auschwitz-Birkenau dove venne usato come cavia per le terribili sperimentazioni naziste
Fu tra deportati nel lager di Auschwitz-Birkenau dove venne usato come cavia per le terribili sperimentazioni naziste
Il 6 gennaio in piazza Bra la raccolta benefica con protagonista la polizia locale. Dopo le edizioni in forma ridotta causa Covid, quest’anno l’iniziativa torna nel format originale e sarà visibile anche dalla webcam su piazza Bra
Grazie al finanziamento di 25 mila euro da parte di Banco Bpm, il Comune potrà erogare gratuitamente i servizi scolastici a 25 bambini ucraini: «Un aiuto concreto»
A Verona è una tradizione molto sentita e la sua nascita deriva da una leggenda che ha creato una serie di usanze ancora presenti nelle famiglie scaligere
In carica per l’anno scolastico 2022/23, previste uscite all’Università e all’Anagrafe. Ass. La Paglia: «Il percorso educativo di quest’anno ha l’obiettivo di portare le alunne e gli alunni ad acquisire piena consapevolezza dell’importanza del superamento delle diversità intese come ostacoli e dell’accoglimento di esse»
È il risultato della campagna «Ripartiamo dai bambini» che Fondazione Fevoss Santa Toscana aveva lanciato nel gennaio 2021, in piena pandemia
Anche Verona aderisce così alla Giornata mondiale della prematurità
Domenica 16 ottobre, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, lo chef terrà uno speciale laboratorio gratuito di educazione alimentare dedicato ai bambini, per insegnare ai più piccoli come apprezzare ingredienti semplici e genuini
L'incidente stradale è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre lungo via Carampelle
"Il bosco di Giulietta" è un progetto editoriale che nasce come strumento educativo per sensibilizzare insegnanti e famiglie sul tema del cambiamento climatico e della tutela della biodiversità nelle aree urbane. L’iniziativa, che riceve anche il sostegno di Banca Etica, è protagonista di una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso
Lanciato a Verona il progetto Ue TOMATO, The Original Museum Available To Overall, un'iniziativa promossa dalla Commissione europea allo scopo di aumentare l'accessibilità dei luoghi della cultura e del sapere
Al via dal 5 settembre, in quattro quartieri della città, il servizio per le famiglie con bambini tra gli 0 e 3 anni
La fondazione di Grezzana ha finanziato con 300mila euro il progetto "Il domani nei miei sogni" della Federazione Malattie Rare Infantili di Torino
Il progetto entrerà nella fase operativa con due grest inclusivi che si terranno a luglio al Wild Park di Legnago e ad agosto al Club le Fontanelle di Cerea
Ad organizzarlo il dottor Claudio Maffeis, direttore del Centro regionale specializzato per la diabetologia pediatrica dell’Aoui, che avverte: «In Italia, a dieci anni, un terzo dei bambini ha problemi di peso»
Un'occasione di socializzazione, gioco e apprendimento per i giovani che fornisce inoltre supporto ai genitori che devono conciliare famiglia e lavoro
A luglio dello scorso anno persero la vita i due bimbi Michele e Tommaso, oggi è stata loro dedicata un'area verde nella scuola di Mizzole. Il sindaco ai compagni: «Ricordatevi di avere per sempre due amici in cielo, loro sicuramente si ricorderanno di voi»
L'appuntamento è per sabato 28 maggio ai Bastioni Santo Spirito
Raccolta fondi a cura di Federfarma e Fondazione Umberto Veronesi, la presidente Elena Vecchioni spiega: «Quando si parla di bambini si sa quanto sia importante fare presto per salvare quante più vite possibile»
L'Istituto superiore di sanità ha risposto ad alcuni interrogativi sorti attorno ai casi di epatite acuta di natura ignota in età pediatrica
Lo ha specificato la Regione in una nota diffusa. Il primo caso è stato registrato a Camposampiero, nel Padovano, nel mese di ottobre 2021. Nella provincia scaligera il primo ricovero risale alla fine di dicembre
Potrebbe essere il primo vero caso in Veneto di questa malattia, il cui aumento delle diagnosi ha fatto scattare l'allerta in Italia e in Europa
«Abbiamo deciso di non rimanere inerti a guardare quanto sta accadendo ma di dare aiuto a chi ha dovuto abbandonare casa, scuola, amici e, a volte, anche la famiglia», spiega il presidente Simone Picelli
L'appello è lanciato da due nonni angosciati per la situazione in Donbass, dove vive il loro unico nipote da qualche tempo: «Lei non vuole venire in Italia, ci dice che è nemica della Russia e non intende portare suo figlio in Occidente»