Mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy. Tante iniziative con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione
Da Villafranca, padre e madre di tre figli con autismo hanno fatto volare in cielo un palloncino rosso con appeso un messaggio. Un messaggio atterrato, raccolto ed ascoltato a Paliano, in provincia di Frosinone
Sono pari a 8.230.000 euro i fondi destinati a finanziare la realizzazione di interventi e progetti aggiuntivi e non strutturati, dedicati alla "promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico, assistite in un contesto più ampio di inclusione sociale"
Svelati i risultati del progetto "Tennis e autismo", ideato e organizzato dall'associazione Ippocampo. Professor Zoccante del Centro Regionale per l'Autismo: «Migliorate prestazioni motorie e organizzazione della persona»
Le due cagnoline sono state presumibilmente rubate e le ricerche non hanno ancora dato risultati. Il fatto è avvenuto a Casaleone dove gli animalisti sollecitano il sindaco Cagalli
Il progetto entrerà nella fase operativa con due grest inclusivi che si terranno a luglio al Wild Park di Legnago e ad agosto al Club le Fontanelle di Cerea
I pompieri hanno consegnato chiavette usb e supporti tecnologici necessari ad un percorso che renda meno complicato il trattamento dei dentisti ai pazienti con autismo
Rosario al polso, una corsa di 38 chilometri lungo sei Comuni del territorio veronese: «Lo slogan "per non lasciare indietro nessuno" ben rappresenta il senso profondo di questa maratona, il cui obiettivo non è la vittoria del singolo ma essere insieme, uniti e forti per chi ha più bisogno», ha detto l'ass. allo Sport Filippo Rando
Un libro a fumetti distribuito nelle classi racconta la storia di una bimba autistica e delle dinamiche che la sua presenza crea: «La lettura di questo libro cambia la prospettiva nei confronti del mondo dell’autismo», ha detto l’assessore Maellare
«Abbiamo semplicemente fatto ciò che andava fatto, per avviare progetti che potessero portare un aiuto concreto nella vita delle persone con autismo e delle loro famiglie», ha detto il sindaco
L'obiettivo è far conoscere l’autismo e favorire l’inclusione sociale delle persone che vivono questa condizione: «Verona è città "Autism Friendly" grazie all’impegno e al lavoro sostenuto in questi anni da amministratori di una sensibilità particolare», ha detto l’assessore Maellare
Le due realtà hanno sottoscritto un documento d'intesa con l'obiettivo di impegnarsi per sostenere "Riding the blue 2.0" e far riconoscere al sistema sanitario nazionale i benefici della terapia assistita con il cavallo
Presente anche l'assessore regionale Elisa De Berti, oltre al sindaco Federico Sboarina che parla di «un grande successo raggiunto» e definisce «emozionante l'apprezzamento di famiglie e ragazzi»
Si svolgerà presso la scuola dell’Infanzia Villa Colombare per dare supporto alle famiglie anche in estate quando gli istituti scolastici sono chiusi: «Chi ha un bimbo o un ragazzo affetto da autismo sa cosa vuol dire non avere punti di riferimento stabili come la scuola. L'estate diventa quindi il periodo più difficile da gestire», spiega la consigliera comunale Laura Bocchi
La ministra Erika Stefani: «Verona è protagonista con una iniziativa meritoria di grande valore sociale, che mi auguro possa essere da esempio a tante altre amministrazioni»
Nel capoluogo, la Gran Guardia sarà illuminata di blu e seguiranno laboratori ludici e educativi rivolti alle famiglie, per favorire lo sviluppo neuromotorio di bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico
Dare priorità ai soggetti autistici e scegliere per loro luoghi più adatti ad accoglierli rispetto ai grandi centri di vaccinazione come quello in Fiera, ambiente inadeguato per gli eccessivi stimoli sonori e tempi di attesa: «Meglio le farmacie o gli studi dei medici di base»
«Tante attività e servizi concreti – spiega l'Ass. al Commercio Zavarise – per dimostrare quanto Verona sia "Città amica delle persone affette da disturbi dello spettro autistico"»
Il finanziamento statale assegnato al Veneto verrà ripartito in due differenti progetti: uno per fronteggiare le conseguenze socio-economiche, l'altro per interventi psicologici a favore delle persone con ASD
Sboarina: «Le luci natalizie oggi rappresentano la speranza di poter tornare presto alla serenità». Anche palazzo Barbieri e la Gran Guardia illuminati di blu per l'autismo
«L’impegno del Comune resta alto e vicino alle famiglie che, da sole, in queste difficili settimane, si trovano a gestire a casa questi bambini e ragazzi "speciali"», ha detto l'assessore Stefano Bertacco
Anche chi è affetto da patologie psichiatriche ad elevata necessità di supporto può uscire dalla propria abitazione con l'assistenza di un accompagnatore, limitando l'uscita allo stretto necessario