Da Palazzo Barbieri fanno sapere che «per legge il Comune non può intervenire con fondi propri per calmierare i rincari, tuttavia l’amministrazione ha potuto indicare l’introduzione della rateizzazione del pagamento anche attraverso conto bancario»
In sintesi, secondo lo studio della Cgia, nel 2022 a fronte di una spesa mensile media pari a 2.016 euro, ben 1.202 euro sono stati "assorbiti" dagli acquisti obbligati
Il governatore del Veneto non ha dubbi: «Gli evasori sono altri ed è bene iniziare a controllare la grande evasione». Dubbi dal Pd con Anna Maria Bigon: «Un lavoratore veronese dipendente su sei vive con un reddito annuo di appena 7.146 euro. Cosa si intende fare per la crisi economica e sociale?»
Avviato un confronto tra le categorie economiche ed il Comune di Verona. L'obiettivo dell’amministrazione è quello di «calmierare i prezzi sempre più in crescita, per andare incontro alle famiglie veronesi»
«Il rischio è che i Comuni debbano pagare un prezzo troppo elevato, ovvero privare i cittadini di servizi indispensabili come ad esempio il riscaldamento nelle scuole», afferma il sindaco Stefani e gli fa eco Zuliani: «Lo tsunami dei rincari energetici inizia a travolgere impietosamente anche gli enti locali»
Secondo Assoutenti la classica tazzina di caffè al bar potrebbe raggiungere il costo record di 1,50 euro nel corso dell'anno e la colazione completa costare addirittura il 41,6% in più
Dermasphere Giulietta&Romeo Half Marathon e Avesani Monument Run 10k erano in programma il 13 febbraio, ma a causa del forte aumento dei contagi si terranno domenica 1 maggio 2022
La pizzeria Da Livio di Bovolone ha spiegato sui social network le modifiche al proprio listino prezzi non volendo rinunciare alla qualità dei prodotti
«Sul fronte delle terapie intensive - spiega Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe – preoccupa l’incremento degli ingressi giornalieri: la media mobile a 7 giorni sale a 85 ingressi/die rispetto ai 70 della settimana precedente»
«La presenza della Omicron era largamente attesa, in linea con quanto osservato anche negli altri Paesi, ed è probabile un aumento dei casi nei prossimi giorni», ha spiegato il professor Silvio Brusaferro. Draghi convoca una nuova Cabina di regia
«Le prenotazioni in Veneto hanno subìto un significativo aumento», rivela la Regione con riferimento all'apertura delle terze dosi per chi abbia compiuto i 40 anni
Secondo il monitoraggio Gimbe il Veneto è l'unica Regione in cui tutte le province hanno un’incidenza pari o superiore a 50 casi positivi per 100.000 abitanti, Cartabellotta: «È indispensabile accelerare la somministrazione delle terze dosi»
La Cgia chiede al governo di «restituire agli italiani, in particolar modo agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni di lavoro questo "tesoretto"»
Una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per offrire un contributo utile a recuperare i mesi di pandemia che hanno impedito di garantire il servizio di screening mammografico
La Commissione Sicurezza si è riunita lunedì a Palazzo Barbieri e durante l'incontro il comandante della Polizia locale, Luigi Altamura, ha fornito i dati sulla situazione relativa ai sinistri in città, sottolineando come «spesso la causa» sia «il comportamento umano»
Presentata l'indagine statistica dal 2016 al settembre 2021 del Comune di Verona. L'assessore Stefano Bianchini spiega: «Preoccupa la continua crescita del gasolio per riscaldamento e dei combustibili solidi, anche per le ricadute che potrebbero avere su altri beni e servizi»
L'annuncio shock del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Il parlamentare veronese Gianni Dal Moro (Pd) presenta un'interrogazione urgente: «Il governo intervenga su aumenti record di energia e gas»
A rivolgersi all'apposito servizio della Regione Veneto "inOltre" sono stati anche 136 ragazzi tra 13 e 18 anni, messi in grave difficoltà psicologica dalla Dad, dall’isolamento sociale, dalla mancanza di sport e aggregazione
La vicepresidente della commissione Sanità in Veneto plaude alla delibera di Giunta e chiede adesso di «favorire la permanenza degli specializzandi nelle Aziende sanitarie della Regione, interrompendo così la fuga del personale dalle strutture ospedaliere pubbliche»
«Conti in ordine nonostante la pandemia e una gestione attenta del Sistema aeroportuale del Garda per cogliere ogni segnale di ripartenza sono basi solide su cui fondare l’aumento di capitale», ha spiegato il presidente di Catullo Paolo Arena