L'Azienda Trasporti Verona ha comunicato i provvedimenti attraverso il proprio sito e i profili social: per il momento le linee resteranno ferme fino al 23 dicembre
Raffaello Fasoli di Filt-Cgil e Beatrice Pellegrini di Flc Cgil Scuola: «Scuole e studenti non sono i gestori né tanto meno i coordinatori del servizio di trasporto pubblico locale»
In città ripristinate le linee ordinarie feriali, caratterizzate da frequenze analoghe a quelle effettuate negli anni scorsi nel giorno di sabato. Nelle fasce orarie di punta, servizi integrati dai consueti supporti e corse bis
«La strada intrapresa dall’Amministrazione va verso la direzione del totale ammodernamento del parco mezzi in dotazione al sistema di trasporto pubblico locale», ha sottolineato il sindaco Federico Sboarina
Secondo i rappresentanti dei lavoratori il trasporto pubblico locale veronese ormai «non esiste» e l'azienda «è soffocata da vertici che per fini economici rifiutano di vedere la realtà»
Per legge, il mezzo poteva trasportare al massimo 9 passeggeri, ma ne erano saliti 37. Raffaello Fasoli: «Sono molti i mezzi pubblici sui quali non vengono rispettate le norme di sicurezza»
Per prepararsi alla ripartenza delle attività economiche, il Comune di Verona ha chiesto ad Atv di rafforzare il servizio autobus e garantire così una maggiore capacità di trasporto
I cittadini di Verona stanno tornando a muoversi, ma lo fanno perché hanno valide motivazioni. In una giornata, solo 5 i multati su 399 controllati e nessuna violazione riscontrata in 213 negozi
Grazie ad un finanziamento del Ministero dei trasporti, il capoluogo riuscirà ad acquistare mezzi meno inquinanti che faranno parte della flotta di Atv
Nei giorni festivi, autobus fermi a Verona. Nei feriali le linee 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98 avranno l'orario festivo, mentre sarà sospeso il servizio serale
La ditta del trasporto pubblico veronese ha voluto attuare con la massima tempestività i provvedimenti di prevenzione richiesti dalla Regione Veneto, a tutela dei viaggiatori ma anche dei dipendenti
L'azienda di via Avesani aveva programmato tre serate per informare i cittadini sui nuovi cassonetti "intelligenti", ma non si faranno. Rinviato il concorso di Atv per nuovi conducenti e per una settimana cambiano anche gli orari dei bus
Da domani entrano in vigore i cambiamenti decisi dall'azienda. E per La Paglia e Benini, l'attuale amministrazione comunale «non riesce a creare per il trasporto pubblico locale le migliori condizioni»
L'azienda ha spiegato che le modifiche sono «finalizzate in alcuni casi ad ottimizzare il servizio, ma soprattutto a contenere la problematica dei ritardi»
«L’obiettivo è quello di incentivare l’uso degli autobus urbani e di favorire gli spostamenti soprattutto di anziani e giovani appartenenti a nuclei familiari con un reddito basso», ha spiegato l'assessore Zanotto
Questione salariale, questione sindacale e sicurezza. Sono queste le motivazioni che hanno spinto il sindacato Faisa Cisal ad organizzare la protesta per domani
Questo il bilancio dei promotori della protesta che si è tenuta il 23 novembre: «Adesso Atv deve aprire il tavolo di trattativa per cercare un accordo che possa incontrare la soddisfazione dei lavoratori dopo mesi di lotta senza risultati»
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti ed Slm Fc hanno organizzato una nuova protesta a meno di un mese da quella precedente, in cui l'adesione fu molto alta
I sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e SLM FC hanno proclamato la protesta per sabato 23 novembre, motivandola con «problematiche inerenti relazioni industriali, questioni salariali e inadempimenti accordi sottoscritti»
Il sindacato non aveva partecipato alla protesta del 25 novembre perché voleva confrontarsi con il presidente Bettarello. L'incontro c'è stato e non è stato sufficiente ad interrompere la protesta sindacale
I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti ed Slm Fast hanno ringraziato i lavoratori ed ora vogliono un tavolo di confronto con i vertici aziendali