Negli ultimi 30 anni, le temperature massime non erano mai salite così in alto. Ma durerà poco. Secondo Arpav, l'ultimo fine settimana del mese sarà più in linea con la stagione in corso
Dalla scorsa settimana l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto ha registrato lo sforamento del valore limite giornaliero di 50 µg/m3 per alcuni giorni consecutivi in diverse zone della regione
Le temperature registrate dall'agenzia per l'ambiente del Veneto sono scese a livelli polari, come nel Vicentino, a Piana di Marcesina, dove ad oltre 1.300 metri sono stati toccati i -27,7 gradi
Nel mirino le mosse di Marchesi e la sua nomina contemporanea a dirigente dello Sviluppo del territorio. Si teme un depotenziamento della agenzia veneta per la tutela ambientale. L'ex ispettore: no «al tana libera tutti» per chi inquina
Nuvolosità diffusa e qualche debole precipitazione sparsa, nella giornata della vigilia. Ma è atteso per il 25 dicembre il transito della parte più attiva della perturbazione
A San Bonifacio e Legnago il valore limite giornaliero è stato superato per 4 giorni consecutivi. Un aiuto dal meteo è atteso per la notte tra il 24 e il 25 dicembre, quando è previsto il passaggio di un fronte freddo dall’Europa settentrionale
Tra le precipitazioni più abbondanti c'è stata quella di Villafranca dove in un'ora sono piovuti 31 millimetri di pioggia. E il vento sul Monte Tomba ha soffiato a 76 chilometri orari
Il bilancio della stagione estiva 2020 è di 99,8% di conformità ai parametri di legge. Solo uno dei due punti monitorati nel lago di Centro Cadore ha avuto due episodi di non conformità
Il cambio di astronomico è arrivato in concomitanza con un effettivo cambiamento del tempo in Veneto. Sono attese giornate instabili, dopo settimane di temperature oltre la media
E a Bardolino il vento è soffiato a 110 km/h nel primo pomeriggio di sabato. L'agenzia regionale per l'ambiente ha diffuso i dati raccolti sulla perturbazione che ha interessato Verona nell'ultimo weekend di agosto
Domenica a Verona sono caduti a Verona 31,8 millimetri d'acqua in un quarto d'ora, ma è andata peggio a Bardolino, dove nello stesso arco di tempi i millimetri caduti sono stati 35
Sono 65 punti i punti controllati da Peschiera a Malcesine e tutti sono risultati pienamente conformi ai requisiti di qualità previsti dalla legge per la balneabilità
Lo lanciano Arpav e Soccorso Alpino: «Bisogna valutare con buonsenso il proprio itinerario, controllando le previsioni e scegliendo percorsi adeguati. In estate è facile che il tempo cambi velocemente»
Si potranno toccare punte massime anche di 36 gradi in pianura, mentre le minime di notte potranno essere anche superiori ai 25 gradi. Probabile culmine tra venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto
La stessa Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, ha riferito di aver ricevuto diverse segnalazioni da parte di cittadini che riferivano di persone che si presentavano nelle case proponendo rilevazioni
Arpav ha pubblicato i primi risultati di un monitoraggio in corso di svolgimento in Veneto. «Nelle vie veronesi più trafficate di Verona riduzione tra i 4 e 5 decibel, mentre è di 3 decibel sulla Tangenziale Sud»
L'ozono mostra numerosi superamenti in tutto il territorio provinciale, e nel 2019 ha raggiunto dei livelli tali da superare la soglia di allarme, come non accadeva dal 2006
Arpav: «Risultati positivi che evidenziano l'efficacia delle politiche ambientali perseguite». L'assessore regionale all'ambiente Bottacin: «Dal lockdown importanti elementi di conoscenza sulla qualità dell'aria»
Tra giovedì pomeriggio e venerdì, Arpav prevede tempo instabile con rovesci e temporali sparsi che potranno favorire un temporaneo calo delle temperature, le quali torneranno estive nel fine settimana
Lo ha dichiarato la Protezione civile del Veneto in seguito alle previsioni contenute nel bollettino Arpav, per il periodo che va dal 28 giugno al 1° luglio
Dopo una ventina di giorni caratterizzata dall'instabilità meteorologica e dalle temperature al di sotto della media stagionale, il clima sembra essersi finalmente rasserenato