Su un campo di Gazzo Veronese avrebbe sparso del mais coperto da insetticida. Centinaia gli animali morti per averlo mangiato. L'uomo potrebbe essere accusato di maltrattamento e di getto pericoloso di cose
Secondo Oipa Italia, il responsabile sarebbe un agricoltore che lo avrebbe sparso per liberarsi dalle nutrie nella sua proprietà. Ora si teme che il veleno ingerito da diversi animali possa entrare nella catena alimentare dei predatori
Il rettile tipico dell'Australia è stato affidato alle cure del Parco Natura Viva, dopo che una pattuglia della Polizia Stradale di Verona lo ha recuperato all’area di servizio “Monte Baldo est” il 25 dicembre
Feci di erbivori e odori speziati per i tigrotti siberiani, frutta per gli orsi dagli occhiali e per gli scimpanzé: doni specifici per ogni specie, utili a stimolare le loro facoltà
Il sindaco di Verona Federico Sboarina: «Un punto di equilibrio tra le necessità della ricerca e quelle del rispetto della vita degli animali, è oggi non solo d'obbligo ma anche possibile»
È il nuovo manuale dedicato ai cani realizzato dal Comune di Verona insieme alla Commissione Affari Animali, per tutti coloro che hanno un amico a quattro zampe e per quelli che pensano di accoglierne uno in famiglia
L'Organizzazione internazionale per la protezione degli animali è soddisfatta per l'approvazione del nuovo documento da parte del consiglio comunale. «Speriamo che sempre più Comuni prendano esempio»
Il pulcino è venuto alla luce al Parco Natura Viva, che da quasi 20 anni ospita l’unica coppia riproduttiva vivente in ambiente controllato che dal 2012, ha avuto cinque piccoli
A quasi tre anni dal sequestro della struttura di Isola della Scala, è arrivata la sentenza di primo grado. Soddisfatte le associazioni animaliste Enpa ed Lndc
Negli ultimi 20 anni questa specie ha visto scomparire la metà degli esemplari: «Non è ancora possibile sviluppare progetti di reintroduzione intercontinentali, complice anche il progressivo peggioramento delle condizioni di minaccia nel suo ambiente naturale»
Reintrodotto in natura dal progetto “Reason for hope”, il cui unico partner italiano è il Parco Natura Viva, è stato trovato morto ai primi di agosto: prese parte alla migrazione guidata dall'uomo nel 2013
«Nel periodo di lockdown globale la presenza delle forze armate e i numerosi posti di blocco per le strade africane hanno funzionato da deterrente per i bracconieri», ha spiegato il direttore Cesare Avesani Zaborra
I carabinieri di San Bonifacio e le guardie zoofile Enpa di Verona sono intervenuti a Belfiore, dove un 60enne non si curava dei propri animali, lasciandoli malati ed in gabbiette troppo piccole
I tre piccoli di Luva e Botsman, nati il 3 giugno scorso, hanno debuttato in "società": la più intraprendente è stata Alina, la femminuccia, più prudenti invece i due maschietti, Zov e Krai
«Due maschi e una femminuccia, sono stati vaccinati e pesati godono di ottima salute e il più grandicello ha ormai raggiunto i 10 chilogrammi», spiega Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del parco
«Siamo in un momento molto difficile ma parte di quanto abbiamo ricevuto per i nostri animali servirà anche ad aiutare gli scimpanzé a Tacugama perché non possiamo dimenticarci di loro», ha detto Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco
La specie versa in “pericolo critico” di estinzione: «Le carcasse di cui questi avvoltoi si nutrono contengono spesso antidolorifici che si rivelano per letali tanto rapidamente che in un decennio si è consumata una vera e propria ecatombe»
La mamma e sei piccoli di anatra erano rimasti chiusi nel cortile interno di un palazzo di Verona. I vigili del fuoco li hanno tratti in salvo e subito dopo rilasciati nel fiume