Il gruppo di Novaglie della sezione dell’ANA Verona ha consegnato il macchinario nella giornata di mercoledì al reparto dell'ospedale della Donna e del Bambino diretto dal dottor Simone Cesaro
«Conoscere la storia attraverso le storie dei nostri soldati e dei nostri luoghi è fondamentale: conoscere ciò che è stato è fondamentale per far sì che non si ripeta. Coinvolgere in questo proposito i giovani è la chiave per custodire la Memoria», ha detto il presidente ANA Verona Maurizio Trevisan
Nella giornata del 30 luglio le penne nere scaligere sono state impegnate su due fronti: con la Protezione Civile a Verona per i danni causati dalle forti raffiche di vento e a Roverè per la 40° Festa del Tricolore
Il ritrovo tenutosi domenica 16 luglio, ha visto il vescovo monsignor Domenico Pompili officiare la messa con la presenza di numerose figure istituzionali
A Camposilvano, 66 ragazzi e ragazze hanno partecipato all'iniziativa di Ana Verona. Il presidente Trevisan: «L'entusiasmo con cui hanno affrontato il campo e le attività proposte ci dimostrano che questa è la strada giusta»
Domenica è stato celebrato da Ana Verona il sessantesimo pellegrinaggio alla chiesetta, recentemente ricostruita dopo i gravi danni subiti dalla tempesta Vaia dell'ottobre 2018
Altri 33 ragazzi e ragazze sono stati a Ronco all'Adige. I giovani hanno vissuto un’esperienza di comunità, declinata ai valori alpini, alla storia e alla memoria, vivendo la montagna
Il monumento custodisce le spoglie di 3.915 caduti della Grande Guerra. «Il messaggio forte che si vuole dare con la riapertura è fare memoria e riflettere con la speranza che la pace non sia mai frutto di una guerra», spiega il presidente dell’ANA Verona Maurizio Trevisan
Dal 28 maggio, e fino a fine anno, ogni ultima domenica del mese gli alpini dell'Ana Verona accompagneranno i visitatori all’interno del sito che accoglie 3.915 caduti della Grande Guerra, attraverso un percorso che permetterà anche di ammirare gli elementi architettonici di pregio presenti
Prima tra l'ospedale e la centrale elettrica di Faenza, quindi di casa in casa nella città di Forlì, sono circa un centinaio i volontari dell'Ana giunti in aiuto, di cui una trentina veronesi
Alle parole del sindaco di Verona Damiano Tommasi e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono arrivate anche quelle del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Sono circa 5mila gli alpini che stanno partendo da città e provincia per raggiungere Udine e prendere parte alla 94esima Adunata Nazionale dell’Ana dove sono attese, si stima, quasi 500mila persone
Sei volontari della protezione civile di Ana Verona opereranno in una frazione di Imola con un modulo di antincendio boschivo che servirà per pulire dal fango
Quello del 1° aprile è stato un sabato di grande lavoro per i volontari, chiamati anche ad esercitarsi per mettere in sicurezza alberi e arbusti con la motosega. In precedenza si erano messe all'opera anche le squadre logistiche, unità cinofile e reparto droni
Trevisan: «Queste iniziative hanno il duplice obiettivo di far del bene alla collettività attraverso la raccolta fondi e di riunire gli alpini e le famiglie per momenti conviviali di cui, dopo il periodo del Covid, si sente davvero una forte necessità»
Due settimane dopo l'elezione del nuovo presidente della sezione scaligera di ANA, Maurizio Trevisan, è stato varato il quadro che guiderà le penne nere nel prossimo triennio
Dopo tre mandati consecutivi, il massimo previsto dallo Statuto dell’associazione, arriva il cambio ai vertici della sezione veronese degli alpini. Domenica mattina è stato votato anche il nuovo Consiglio direttivo, con lo scrutinio che verrà svolto nei prossimi giorni
Dopo nove anni alla guida di Ana Verona, Luciano Bertagnoli passerà il testimone al suo successore che sarà votato insieme ai membri del nuovo consiglio direttivo durante l'assemblea annuale dei delegati
“La Seconda Via”, di Alessandro Garilli, è stato presentato in Senato nei giorni scorsi e nel pomeriggio di domenica la pellicola sarà protagonista al cinema teatro Santa Teresa di Borgo Roma
Giuseppe Pippa era nato a San Zeno di Montagna ma viveva da anni a Goito, nel Mantovano. «La sua storia prima, le sue testimonianze e il modo genuino e diretto di raccontarle, poi, ci hanno insegnato tantissimo», ha detto il presidente dell’ANA Verona Luciano Bertagnoli
La nota dell'Ana: «Assente per la prima volta da circa un decennio il gonfalone della città di Verona». Il presidente Bertagnoli: «Momento molto difficile, ma qui abbiamo riunito una grandissima forza di pace e di servizio»
«È evidente che, considerato l’evolversi della situazione, ora ritireremo la candidatura per il 2025 che nei mesi scorsi avevamo abbozzato», ha spiegato il presidente Luciano Bertagnoli