Chiara Recchia di Donne Impresa Coldiretti Verona spiega: «La campagna è il luogo dove più si esprime la vocazione femminile all’accoglienza, al marketing e al benessere»
Dati immutabili e condivisi. Uno strumento utile per produttori e consumatori dell'era digitale. Anche un vino pregiato e amato ne ha scoperto i valori
Il verdetto è del magazine britannico Decanter, una delle più prestigiose riviste enologiche. Marilisa Allegrini: «Vino forte ed elegante. Nasce da un vigneto dove le uve maturano con equilibrio e dolcezza»
Il campione della Nba ha condiviso con i suoi oltre 74 milioni di follower su Instagram una storia che lo ritrae in compagnia di una bottiglia di Amarone Sant'Urbano annata 2013 dell'azienda Speri
È stato siglato il 7 luglio l'accordo di collaborazione tra l'Università di Trento, il Consorzio Vini Valpolicella, il Comando Regionale Trentino-Alto Adige della Guardia di Finanza e la Provincia Autonoma di Trento
«Avere un volo diretto che colleghi Verona con Hangzhou sarebbe una straordinaria opportunità per entrambi i capoluoghi», ha spiegato il sindaco scaligero Federico Sboarina
Andrea Sartori, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella: «Le nuove disposizioni sono il risultato di un'attività consortile sempre più indirizzata alla qualità»
«Oggi l’associazione commercializza annualmente circa 2,3 milioni di bottiglie di Amarone Docg, destinandone all’export circa 2 milioni (pari all’80% dell’intera quota)», ha spiegato la presidente dell'associazione Maria Sabrina Tedeschi
Il deputato Pd Diego Zardini esprime tutta la sua soddisfazione per la firma del protocollo di intesa tra l'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari: "Risultato di anni di lavoro"
Si sono chiuse le indagini dei carabinieri forestali del Nipaaf e delle stazioni forestali di Verona e Tregnago, iniziate alla fine del 2016 con il sequestro di numerose bottiglie nel punto vendita Auchan
È quanto è emerso da un focus realizzato da Tannico per il Consorzio Vini Valpolicella, secondo il quale i due prodotti raggiungono una quota di mercato pari al 27,5 %, nei segmenti di vini ultra-premium e luxury
"Siamo forse l’unica azienda vinicola italiana ad avere la Cina come primo mercato di sbocco, - ha detto il presidente e Ad della veronese La Collina dei Ciliegi - forti del fatto che riusciamo a far percepire il nostro marchio alla stregua dei principali brand dell’Italian style"
La disputa tra il Consorzio e le "Amarone Families" si arricchisce di un altro capitolo: l'EUIPO infatti si è pronunciata in favore di quest'ultime, contrariamente a quello che aveva fatto il Tribunale di Venezia quattro mesi fa
L'esponente Lorenzo Damiano chiede di tutelare e rilanciare la denominazione. Intanto il Consorzio della Valpolicella esulta per una sentenza contro la società consortile "Famiglie dell'Amarone d'Arte"
Sono tanti i riconoscimenti ottenuti da due vini veronesi, il Campolongo di Torbe Amarone Classico 2011 di Masi Agricola e l'Amarone Famiglia Pasqua 2013