«È importante che i nostri bambini sentano che lo Stato, il Comune, la scuola e le altre istituzioni si stanno adoperando per proteggere loro e le loro famiglie», spiega il sindaco
Se in condizioni di staticità, quindi seduti al banco, a un metro di distanza almeno, gli studenti potranno non indossare la mascherina durante le lezioni a scuola
«Confusione e timore nelle famiglie che hanno iscritto i propri figli in scuole che magari non hanno la sede nel quartiere di residenza», così commenta il consigliere Alberto Bozza
Il documento è stato inviato al ministero dell'Istruzione e costituisce la proposta ufficiale della Conferenza delle Regioni per le "linee guida" in vista del rientro in classe (il 14 settembre?)
La manifestazione, organizzata dalla Polizia municipale, ha richiamato a raccolta numerosi bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Verona: «Una forma di prevenzione e di investimento per il futuro»
«Un’iniziativa che piace molto, - ha spiegato il sindaco di Verona Federico Sboarina - come dimostrano le numerose richieste di partecipazione da parte delle scuole»
L'istituto di Mozzecane vince il concorso regionale "Il milite non più ignoto" organizzato dall'Associazione Nazionale Alpini in occasione del Centenario del conflitto mondiale
"Un progetto che ha lo scopo di far diventare prassi quotidiana i comportamenti orientati alla cura del verde, al risparmio energetico e dell’acqua, alla riduzione dei rifiuti e alla mobilità sostenibile", ha detto l'assessore Segala
Bovolone, Minerbe, Erbezzo e Salizzole: quattro classi delle scuole primarie vincono borse di studio nell'ambito della VI edizione del Concorso Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Veneto
Gli alunni di cinque scuole alberghiere di tre diverse regioni si sono sfidati ieri in occasione della Fiera del Bollito con la Pearà ad Isola della Scala
“Un in bocca al lupo a tutti gli studenti di ogni ordine e grado – ha detto Benetti – che oggi iniziano il nuovo anno scolastico. Ringrazio il corpo docente per l’impegno e la professionalità con cui svolge il proprio lavoro"
"L'iniziativa - ha spiegato Benetti - è un'occasione di confronto fra insegnanti ed esperti dell'educazione e della formazione, che intende favorire la collaborazione sinergica tra la scuola, la famiglia e la città"
È pari a 7.000 euro il contributo all’Istituto Comprensivo di Oppeano per l’acquisto di materiale di cancelleria, sussidi didattici e materiale di pulizia per il nuovo anno scolastico