Il commissario Nicolas Schmit ha definito la Tav «un'opera che proietta Verona, centro nevralgico per il transito di persone e merci, in una dimensione di trasporto più sostenibile, con minore impatto ambientale»
Il consiglio comunale ha approvato il progetto per l'ingresso della Tav a ovest del capoluogo. L'assessore all'urbanistica: «Il sottopasso sotto i binari di Porta Nuova e la metropolitana di superficie a San Massimo saranno una svolta»
In sette mesi si potrebbe concludere la fase progettuale ma deve esserci la copertura finanziaria da parte dello Stato. L'assessore all'urbanistica di Verona: «È importante che a Roma si velocizzino le procedure»
Renato Peretti e Daniele Nottegar del comitato di Verona contro l'Alta Velocità: «Le affermazioni miracolistiche hanno come solo obiettivo quello di scongiurare reazioni della cittadinanza di fronte ai crescenti disagi nella costruzione della linea»
L'assessore Segala: «Per l'Alta Velocità sono previste una linea dedicata alle merci verso il Quadrante Europa e una strada di gronda per bypassare la città»
Durante un incontro sui prossimi lavori dell'Alta Velocità da parte del consorzio Cepav Due, il vicesindaco ha chiesto garanzie per un'informazione puntuale, precisa e costante a cominciare dalle modifiche viabilistiche
Nel frattempo si stanno studiando le migliori modifiche al traffico per quando, dalla metà del prossimo anno, i lavori interesseranno la zona est del capoluogo
Gli uffici del Comune di Verona hanno redatto le diverse ipotesi possibili per la riconfigurazione ambientale dei binari che a San Massimo saranno dismessi quando l'Alta Velocità sarà attivata
Disagi su cui aleggia un «silenzio assordante di amministrazione comunale e ditte appaltatrici», hanno dichiarato Pozzerle e Vallani. L'assessore Segala replica: «Vogliono risposte che nessuno ancora possiede»
A Castelnuovo, Azienda Gardesana Servizi ha concluso gli interventi in Via Sei Fontane e in Via Stazione, realizzando nuove tratte di acquedotto e fognatura
La linea ferroviaria sarà dismessa a seguito del nuovo tracciato dell’Alta Velocità del Brennero. E per la Tav Brescia-Verona-Padova, l'assessore Segala ha chiesto nuove misure per la salvaguardia della Fonte delle Monache
L'assessore alla pianificazione urbanistica di Verona: «Un altro importante risultato per il Comune è la stesura del Masterplan per la ricucitura dei quartieri oggi "feriti" dalle rotaie»
L'intesa tra il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la controllata Rfi (Rete ferroviaria italiana), e il Consorzio Iricav Due è stata trovata con cinque mesi di anticipo rispetto alle previsioni e questo accelera la realizzazione dell'opera
Sarà applicato il «Sistema di Qualificazione per Grandi Appalti» per l'affidamento dei lavori per 850 milioni di euro con le imprese fornitrici del Consorzio Iricav Due, general contractor dell'opera guidato dal gruppo Webuild
«Si tratta di indagini geodiagnostiche, attività di bonifica per materiali bellici e indagini archeologiche», hanno fatto sapere dal Comune confinante con il capoluogo
Un collegamento tra Via Albere e Via delle Coste con Stradone Santa Lucia, funzionale al progetto del Central Park. Ma per il consigliere Bertucco è «una mossa disperata»
La sede dell'azienda veronese si trova sul tracciato della nuova linea ad Alta Velocità e il suo processo di innovazione e sviluppo è da anni bloccato. Ed ora, il rischio è che possa chiudere
Il sindaco di Verona ha presenziato all'accensione gigantesca fresa meccanica che scaverà il tunnel di Lonato del Garda, nel Bresciano, l'opera più importante per la realizzazione della Tav Brescia-Verona
All'appuntamento nel territorio bresciano era presente il ministro Paola De Micheli, oltre ai rappresentanti della Regione Veneto e dei comuni veronesi interessati dai cantieri per l'Alta Velocità
Mentre i No Tav continuano a pungere: «L'opera è sempre più inutile. Non sarà completata in tempo neanche per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina»
Il gruppo "No Tav - Verona" parla di «infrastruttura pensata 30 anni fa», mentre Solidarietà Ambiente Lavoro giudica l'opera «inutile, costosa, ambientalmente insostenibile»
Il consigliere regionale Manuel Brusco: «Ci sono dubbi sul tracciato, ad esempio l'attraversamento di San Bonifacio. E poi lo studio di impatto ambientale risale a prima che esplodesse il caso di inquinamento da Pfas»