Hanno raggiunto il territorio tra Campi Bisenzio e Signa, alle porte di Firenze, con sei mezzi e alcune pompe idrovore. «Emergenza primaria è portare acqua e cibo a chi è ancora bloccato in case dove le scorte stanno finendo»
Si è chiusa la due giorni che ha visto migliaia di alpini veronesi fare rotta in centro per le celebrazioni del 151° anniversario dalla fondazione del Corpo degli Alpini. La Cittadella allestita in piazza Bra ha riunito per la prima volta tutti i nuclei di Protezione Civile dell’ANA Verona, i giovani dei campi scuola, i gruppi storici
Il percorso di Ana dedicato ai più piccoli è dovuto partire in anticipo per la forte richiesta. Monumenti di Piazza Bra illuminati con il tricolore per i 151 anni dalla fondazione delle truppe alpine
L'anniversario della fondazione verrà celebrato nel corso del fine settimana di sabato 21 e domenica 22 ottobre, con un ricco programma di appuntamenti
Crociera sul Garda a bordo della Tonale con circa 600 partecipanti, tra alpini, amici e familiari per sostenere il territorio emiliano «dove siamo intervenuti anche operativamente durante la fase acuta dell’emergenza»
«Sono tantissimi ormai i monumenti di Verona e provincia che necessitano di cure, le richieste ci provengono da sempre più Gruppi locali di Alpini», ha spiegato la presidente dell'ottava circoscrizione Claudia Annecchini
Il gruppo di Novaglie della sezione dell’ANA Verona ha consegnato il macchinario nella giornata di mercoledì al reparto dell'ospedale della Donna e del Bambino diretto dal dottor Simone Cesaro
Rievocatori e alpini veronesi hanno guidato i visitatori tra le trincee dell’Ecomuseo del Ridotto del Pidocchio. E per i più piccoli: giochi, laboratori, canti, cori e l'esperienza di una notte in tenda vicino a Malga Valbella
«Conoscere la storia attraverso le storie dei nostri soldati e dei nostri luoghi è fondamentale: conoscere ciò che è stato è fondamentale per far sì che non si ripeta. Coinvolgere in questo proposito i giovani è la chiave per custodire la Memoria», ha detto il presidente ANA Verona Maurizio Trevisan
Nella giornata del 30 luglio le penne nere scaligere sono state impegnate su due fronti: con la Protezione Civile a Verona per i danni causati dalle forti raffiche di vento e a Roverè per la 40° Festa del Tricolore
Il ritrovo tenutosi domenica 16 luglio, ha visto il vescovo monsignor Domenico Pompili officiare la messa con la presenza di numerose figure istituzionali
Sono state 500 penne nere veronesi con famigliari, amici e simpatizzanti a commemorare i caduti alla Colonna Mozza sul monte vicentino. Domani invece l'appuntamento sarà in Lessinia
A Camposilvano, 66 ragazzi e ragazze hanno partecipato all'iniziativa di Ana Verona. Il presidente Trevisan: «L'entusiasmo con cui hanno affrontato il campo e le attività proposte ci dimostrano che questa è la strada giusta»
Altri 33 ragazzi e ragazze sono stati a Ronco all'Adige. I giovani hanno vissuto un’esperienza di comunità, declinata ai valori alpini, alla storia e alla memoria, vivendo la montagna
Dal 28 maggio, e fino a fine anno, ogni ultima domenica del mese gli alpini dell'Ana Verona accompagneranno i visitatori all’interno del sito che accoglie 3.915 caduti della Grande Guerra, attraverso un percorso che permetterà anche di ammirare gli elementi architettonici di pregio presenti
Alle parole del sindaco di Verona Damiano Tommasi e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono arrivate anche quelle del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Trevisan: «Queste iniziative hanno il duplice obiettivo di far del bene alla collettività attraverso la raccolta fondi e di riunire gli alpini e le famiglie per momenti conviviali di cui, dopo il periodo del Covid, si sente davvero una forte necessità»
Dopo tre mandati consecutivi, il massimo previsto dallo Statuto dell’associazione, arriva il cambio ai vertici della sezione veronese degli alpini. Domenica mattina è stato votato anche il nuovo Consiglio direttivo, con lo scrutinio che verrà svolto nei prossimi giorni
Dopo nove anni alla guida di Ana Verona, Luciano Bertagnoli passerà il testimone al suo successore che sarà votato insieme ai membri del nuovo consiglio direttivo durante l'assemblea annuale dei delegati
“La Seconda Via”, di Alessandro Garilli, è stato presentato in Senato nei giorni scorsi e nel pomeriggio di domenica la pellicola sarà protagonista al cinema teatro Santa Teresa di Borgo Roma
Giuseppe Pippa era nato a San Zeno di Montagna ma viveva da anni a Goito, nel Mantovano. «La sua storia prima, le sue testimonianze e il modo genuino e diretto di raccontarle, poi, ci hanno insegnato tantissimo», ha detto il presidente dell’ANA Verona Luciano Bertagnoli
La nota dell'Ana: «Assente per la prima volta da circa un decennio il gonfalone della città di Verona». Il presidente Bertagnoli: «Momento molto difficile, ma qui abbiamo riunito una grandissima forza di pace e di servizio»
Il neo sottosegretario alla cultura ha spezzato una lancia in favore della Soprintendenza nella polemica con gli alpini. E sul sito di Via Cappello auspica aperture in orari notturni. «Si potrebbe fare anche "Mezzanotte con Giulietta"»