Prolungato fino alla mezzanotte di sabato lo stato di attenzione per temporali in tutto il Veneto
Le previsioni meteo di Arpav indicano una «ripresa dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi e possibilità di fenomeni localmente intensi»
Le previsioni meteo di Arpav indicano una «ripresa dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi e possibilità di fenomeni localmente intensi»
Per le ore 12 del 21 settembre è prevista la sperimentazione del sistema di avviso, «che non sostituisce quelli esistenti, ma che ci aiuterà a mettere in guardia le persone in caso di pericolo»
Il 12 settembre i telefoni cellulari in Friuli Venezia Giulia saranno raggiunti dal messaggio di prova e il presidente della Regione illustrerà come si svolgerà il test del sistema di allarme pubblico in territorio veneto
Dal tardo pomeriggio fino a domani, intense precipitazioni potrebbero partire dalle zone montane e pedemontane, per poi estendersi a parte della pianura
Fino a mezzanotte, allerta gialla solo sul bacino idrografico dell'Alto Piave, in provincia di Belluno. Possibili intensi rovesci e forti raffiche di vento, ma i fenomeni saranno di breve durata
Provvedimento valido fino alle mezzanotte di mercoledì. Previste soprattutto per domani varie fasi di instabilità con rovesci e temporali sparsi o a tratti diffusi
Da domani pomeriggio aumenteranno le condizioni di instabilità e nella giornata di martedì saranno possibili anche fenomeni intensi
L'avviso della protezione civile regionale è valido anche per tutta la giornata di domani ed è basato su previsioni del tempo che indicano temporali probabili su Dolomiti, pianura e costa
Tra le categorie più a rischio ci sono anziani, neonati e bambini, donne in gravidanza e chi soffre di malattie croniche. Cosa fare per limitare le conseguenze negative
Stop alle auto diesel fino alla categoria Euro 5 e ai veicoli commerciali a diesel fino agli Euro 4. Veicoli a benzina fermi fino agli Euro 2. E nelle abitazioni termostati a 18 gradi
La protezione civile ha emesso un avviso di criticità a partire dalle 6 di lunedì mattina
È attesa un'«ampia e profonda circolazione ciclonica» che trasformerà il tempo da instabile a perturbato tra la serata di mercoledì 7 settembre fino alla serata di giovedì
Non si escludono locali fenomeni intensi come forti rovesci, locali grandinate o forti raffiche di vento. Possibile criticità idrogeologica in tutti i bacini della regione
Lo stato di attenzione è stato indetto dalla Protezione civile del Veneto a partire dalle ore 14 di venerdì 29 fino alle 10 di sabato 30 luglio
Non si escludono locali fenomeni intensi come forti rovesci, forti raffiche di vento e locali grandinate già da questa sera
Avvio della Protezione civile della Regione del Veneto: il bollettino meteo prevede tempo instabile con rovesci e temporali sparsi a partire da martedì 7 giugno
La protezione civile ha attivato l'allerta gialla in tutti i bacini del Veneto per temporali forti che potrebbero creare frane o disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano
Stando al bollettino diffuso dalla Regione Veneto non si escludono «fenomeni localmente intensi e grandinigeni»
Allerta gialla per criticità idrogeologica che coinvolgerà da sabato 28 maggio sia la pianura che le zone montane del Veneto
Possibili forti raffiche di Foehn nelle valli e sulle zone pedemontane. L'allerta è attiva fino a domani pomeriggio
Emesso dalla protezione civile un avviso di condizioni meteorologiche avverse
La fase operativa dichiarata dalla protezione civile regionale è valida su tutta la regione fino alle 9 di martedì mattina
Le precipitazioni saranno più significative sulle zone prealpine e pedemontane. Saranno probabili forti rovesci accompagnati anche da qualche temporale in pianura. Allerta valida per tutta la giornata di domenica
La protezione civile del Veneto ha emesso un bollettino con cui decreta l'allerta gialla in alcuni bacini idrografici, nei quali si potrebbero verificare fenomeni franosi e colate rapide
Fino alla mezzanotte di venerdì 8 ottobre restano valide le prescrizioni emanate dalla Protezione Civile