L'azienda precisa che il rogo «si è limitato all’interno della fossa di raccolta del rifiuto indifferenziato» e chiede ai cittadini «di non gettare i residui di camini, stufe e caminetti nella raccolta indifferenziata»
«Come da copione Sboarina ha indicato Casali, Quaglino e Vanzo», ha dichiarato il consigliere Bertucco. «È incredibile e inaccettabile», per il Partito Democratico
I sindacati Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno convocato un'assemblea generale per domani. Per tale motivo, potranno verificarsi ritardi e disservizi nel servizio di raccolta dei rifiuti
Il gruppo che ne nascerà sarà a capitale interamente pubblico (61,2% Comune di Verona, 38,8% Comune di Vicenza) da circa 1,5 miliardi di euro di ricavi, 147 milioni di margine operativo lordo e oltre 2 mila dipendenti
Le assemblee dei soci delle due principali società controllate dai Comuni di Verona e di Vicenza hanno approvato la modifica della denominazione sociale. L'atto di fusione sarà firmato il 29 dicembre
Ancora non sono ufficiali, ma già fanno discutere la politica locale. Bertucco: «C'è da scommettere che la Lega, messa da partea, stia già meditando la sua vendetta»
La manifestazione è stata organizzata da Adl Cobas, dal laboratorio autogestito Paratod@s, dall'associazione di promozione sociale Equilibrio Precario e da Falegnameria Resistente
Allestimenti natalizi grazie ad Agsm anche presso gli ospedali cittadini: «Pur in giorni difficili, come quelli in ospedale vi è ancora spazio per un sorriso, specie durante il Santo Natale»
Erano stati coinvolti 46 amministratori pubblici dei Comuni di Verona, San Bonifacio e Cologna Veneta, messi sotto accusa anche dalle minoranze. «Rimandate ai mittenti tutte le fandonie dette»
Le assemblee dei soci dicono "sì" alla fusione: «Nascerà un Gruppo da circa 1,5 miliardi di euro di ricavi, 147 milioni di margine operativo lordo e oltre 2.000 dipendenti»
La Lega parla di «risultato storico per tutta la Regione» e Battiti per Verona di un accordo da cui passa «lo sviluppo e il futuro della città. Ma per il consigliere di minoranza tentano di «salvare le apparenze
«Dal 1898, quando è nata Agsm, questo è il traguardo più importante che si è raggiunto - ha detto il sindaco di Verona Sboarina -, dopo anni in cui l'azienda è stata lasciata immobile»
Con una maggioranza di 22 voti favorevoli, Verona ha detto sì al progetto di incorporazione della principale multiutility vicentina nella più grande azienda controllata dall'amministrazione scaligera
I consiglieri Bertucco e Ferrari parlano di «gestione dilettantesca e imbarazzante da parte dell'amministrazione comunale», mentre gli esponenti del Pd a palazzo Barbieri Vallani, Benini e La Paglia vanno all'attacco: «Questo è l’immobilismo che sta soffocando la città»
La Lega parla di «valorizzazione consapevole delle aziende partecipate», mentre è in corso un confronto serrato per il riequilibrio delle forze politiche che amministrano la città
Amia e Agsm hanno stipulato un accordo per la fornitura di 100 dispositivi “evoluti” per il rispetto del decoro e contro lo sversamento illecito di rifiuti in maniera abusiva ed indiscriminata
La richiesta giunge dal candidato di Fratelli d'Italia Massimo Giorgetti. In lista con lui anche Stefano Casali che rincara: «Acque Veronesi si attivi al più presto per risolvere le carenze»
Il sindaco di Verona sotto attacco riceve la «fiducia» da parte del collega di Vicenza Francesco Rucco, ma finisce nel fuoco incrociato di Giorgetti (FdI) che parla di «errore strategico», oltre che di Bertucco e del Pd scaligero: «Mandi a casa l'intera maggioranza»
A breve distanza dall'annunciata fusione con Aim Vicenza, arrivano le dimissioni dell'ormai ex presidente di Agsm Verona, la principale azienda partecipata del Comune scaligero
Il consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune: «Informazione sulle operazioni a cui Agsm sta lavorando pari a zero. Nessuno è in grado di dire che cosa accadrà domani»
Il consigliere regionale Manuel Brusco: «Avevamo messo in guardia le amministrazioni comunali dai rischi di un'operazione opaca che sembra fare più gli interessi della politica che dei cittadini»
Gli avvisi della Procura hanno raggiunto i sindaci e i consiglieri comunali che approvarono un affare che potrebbe aver leso il diritto di prelazione dell'operatore privato Sinergas
È la richiesta che sia alza da più parti della politica veronese. E lo chiede anche la Lega, criticata da Bertucco: «Quando lo hanno proposto le minoranze ha votato contro»
Rifiutata dunque la richiesta dei sindaci dei comuni limitrofi. Critico il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco: «Viene il dubbio che l'impianto non sia così innocuo come si vuol far credere»