Il protocollo d’intesa è stato firmato sabato 18 marzo. Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti: «Un importante risultato per l’ecosistema di Verona, per lo sviluppo del venture capital e per il suo ruolo di abilitatore nell’innovazione tecnologica delle filiere produttive»
Cristina Guarda, consigliera di Europa Verde, contesta ancora una volta l'operato della Regione sul tema dell'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Vicenza, Verona e Padova
Veronafiere ringrazia il ministro Lollobrigida e l'eurodeputato veronese Borchia commenta: «Ora è necessario ora intervenire per eliminare l’identificazione di carne e vino come "sostanze cancerogene" nella strategia europea»
Sono due i corsi Its di specializzazione post diploma biennali che si compongono di lezioni frontali, laboratori, visite aziendali e 900 ore di stage: Agribusiness manager per le produzioni biologiche a Buttapietra e Agribusiness & marketing manager a Verona
L’analisi presentata nel rapporto 2019 sul Turismo a Verona redatto dall’Ufficio Studi e Statistica, evidenzia la relazione virtuosa tra turismo e export: «Flussi turistici e consumi di prodotti agroalimentari si influenzano a vicenda»
Si tratta di un progetto di sviluppo del dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona, sostenuto da un fondo premiale del Ministero di 7.325.000 euro per 5 anni, ottenuto nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza
Il primo passo della nuova società è l'organizzazione di una nuova rassegna, Wi.Bev, dedicata al settore delle tecnologie per il wine&beverage. La sua anteprima è in corso al PalaExpo di Veronafiere
Non solo vino, ma anche olio, formaggi, ortaggi, frutta e verdura. Se ne producono tanti e di qualità. Se ne consumano molti e se ne esportano per un valore che sfiora i 3 miliardi l'anno
L'annuncio era stato dato a Verona durante il Vinitaly e nella giornata odierna il premier Renzi ha fatto visita nella sede dal colosso dell’e-commerce che vanta oltre 400 milioni di utenti, dove è stato siglato l'accordo in vista anche della giornata del vino il 9 settembre
L'intesa premia le imprese agricole del territorio e le strutture economiche dell'agroalimentare. Diego Romanini, direttore generale Paluani: "300 mila tonnellate di zucchero dalle barbabietole venete"
All’inaugurazione, il ministro delle politiche agricole Martina ha anticipato l’obiettivo dei 50 miliardi di euro di export agroalimentare. Focus sull’agropirateria in Italia e all’estero. Un fenomeno che si combatte con i controlli, le leggi e la cultura del prodotto
I primi paesi verso cui si esporta sono Germania, Francia e Regno Unito. Cresce anche la domanda di marmo. Riello: "Faccio i complimenti alle nostre imprese che andate a cercare nuovi mercati"
Le prospettive derivanti dalla nuova regolamentazione che entrerà in vigore nel 2016, se non sarà cambiata in chiave più flessibile, proiettano il Paese verso una ulteriore perdita stimata in 6mila ettari all'anno
Verona si conferma provincia dal cuore verde. 16 candidati, 3 dei quali finalisti: Matteo Castioni di Sommacampagna, Enrico Recchia di Negrar e Romina Grigoli di Fumane. Un triangolo geografico che esprime il massimo dell’innovazione in agricoltura
Interrogazione urgente del vicepresidente del Consiglio veneto, Franco Bonfante: "I produttori, non sono in grado di affrontare l’epidemia da soli". L'assessore Manzato: "In guardia dal 2012. Già previsto un sostegno per danni"
Il dato è trainato dal commercio di macchinari, dal settore tessile-abbigliamento, alimentari e vino. Rallentano ortofrutta e termomeccanica. Tra i Paesi, balzo di Russia e Polonia, tiene la Germania
Il Piano Nazionale avvianto dal Comando Politiche Agricole e Alimentari, ha portato a a sequestri di prodotti risultati privi della tracciabilità, contraffatti e con illecite evocazioni di importanti marchi Dop/Igp/Stg e Biologico, controllando 87 aziende su tutto il territorio
Ad affermarlo la Coldiretti in una analisi in cui si evidenzia un calo del 18% nelle quantità consumate dalle famiglie che hanno portato sulle tavole appena 320 chili di ortofrutta nel corso del 2013
Attualmente sono 20 le aziende certificate, la maggior parte delle quali afferiscono al consorzio e gli ettari certificati nell'ultimo anno sono passati da 20 a 130. Da disciplinare, la resa Igp ammessa per ettaro è di 13 tonnellate