Adm e polizia locale di Verona alleate contro frodi e contraffazione
Firmato protocollo d'intesa dal sindaco Sboarina e dal direttore generale di Adm Minenna, che insieme hanno anche inaugurato la Casa del Falso in Piazza Bra
Firmato protocollo d'intesa dal sindaco Sboarina e dal direttore generale di Adm Minenna, che insieme hanno anche inaugurato la Casa del Falso in Piazza Bra
L'Agenzia dogane e monopoli ha segnalato l'attività presente nel territorio veronese e l'ha sanzionata perché sprovvista dell'obbligatorio materiale informativo contro la ludopatia
Le multe sono state elevate dai funzionari scaligeri dell'Adm (Agenzia delle accise, dogane e monopoli), su segnalazione della polizia locale
Le verifiche sono state condotte dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopolo di Verona (ADM): la norma prevede l'assegnazione di un quantitativo gasolio e/o benzina all'azienda richiedente, per lo svolgimento di lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica
Un caso che rientra in quelli disciplinati dall'art. 49, comma 49, della Legge n. 350 del 2003 che sanziona penalmente tali comportamenti con la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20 mila euro, ai sensi dell’art. 517 del codice penale
Risultavano appartenenti agli elenchi ufficiali delle specie protette dalla Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.) e sprovvisti della necessaria documentazione per l’importazione: 5 mila euro di sanzione per i trasgressori
Si tratta di prodotti trovati tra gli effetti personali di viaggiatori, rinvenuti nell’ultimo trimestre del 2020 dai funzionari dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli allo scalo aeroportuale di Verona
Il sequestro è stato eseguito dai funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli e dai militari del nucleo di Polizia Economica e Finanziaria di Pisa