La vicepresidente di Aned Verona ha visto alcuni figuranti de La Colonna della Libertà a cui non era stato concesso il permesso di sfilare con i loro mezzi militari d'epoca
L'associazione dei partigiani chiede la rimozione dell'assessora, la quale ha scelto di passare il 25 aprile scorso in una località del Vicentino teatro di un'azione partigiana contro una milizia istituita dalle forze di occupazione tedesche
«Sboarina è riuscito a prendere parte alle celebrazioni ufficiali della Festa di Liberazione senza mai citare la Resistenza, l’antifascismo, il regime nazifascista che ha oppresso il Paese, il sacrificio dei partigiani e di tutti i caduti per la libertà», affermano gli esponenti Pd
Il governatore ha anche sottolineato il ruolo delle donne che «furono le protagoniste e il motore di una impensabile coesione sociale che, tramite i valori che seppero mantenere nei loro figli, delineò la forza di uno sviluppo senza precedenti per la nostra Regione»
Gli interventi di autorità e oratore ufficiale della giornata, verranno registrati senza la presenza di pubblico e diffusi subito dopo sul portale del Comune di Verona e su quello della Prefettura
Nessuna cerimonia, ma una celebrazione con pochi presenti per rispettare le limitazioni imposte dall'emergenza coronavirus. Critiche al sindaco da Michele Bertucco: «Si nasconde dietro a laidi distinguo e a frasi equivoche»
Il presidente della Regione: «La domanda che i giovani della Resistenza si facevano allora è "Come vorremmo vivere domani?". È la stessa domanda di oggi»
Grigliata mista, polenta, patate, frittate con erbette, asparagi e uova, imbustati e consegnati a domicilio, per limitare i danni economici del coronavirus, stimati da Coldiretti in 8 milioni per gli agriturismi veronesi
Non potrà tenersi la "classica" cerimonia a causa delle misure per contenere il Covid-19, ma sarà possibile seguire il momento celebrativo sul sito del Comune di Verona
Una circolare del ministero prevede «la partecipazione anche delle associazioni partigiane e combattentistiche», ma non mancano le polemiche. Il deputato veronese della Lega Vito Comencini: «Per il governo sono più importanti i partigiani dei milioni di cattolici italiani»
L'associazione Figli della Shoah ha definito Sboarina: «Un sindaco che gioca a nascondino e si limita al "minimo sindacale" senza rendere omaggio a nessun eroe caduto per mano dei nazi-fascisti»
Il sindaco è intervenuto alla cerimonia commemorativa in Gran Guardia e ha detto: «Questa è una giornata che serve a smuovere la coscienza collettiva e a costruire una democrazia sempre più solida»
«Mi spiace che la nostra città sia diventata la sua ossessione», ha dichiarato il primo cittadino scaligero in riferimento alle parole polemiche del vicepremier Di Maio che aveva accostato chi nega la "festa della Liberazione" e i partecipanti al congresso delle famiglie
La Santa Messa in piazza Brà darà il via alla giornata del 25 aprile. Sarà inoltre possibile visitare alcuni dei luoghi culturali più significativi della città, grazie alle iniziative programmate per l'occasione
Lo ha scritto il vicepremier sul proprio profilo ufficiale Facebook: «Non è alzando le spalle e sbuffando che questo Paese cresce. Al contrario, cresciamo se diamo forza a certi valori, alla nostra storia»
L'uomo di 81 anni è partito nel 2000 e intende raggiungere il traguardo di Pechino nel 2028. Tra oggi e domani racconterà parte delle sue avventure ai giovani del comune veronese
Il sindaco della città Federico Sboarina era atteso ed ha partecipato ai primi due appuntamenti, la Santa Messa delle 9.30 e l'alzabandiera. Si è formato poi un corteo che ha raggiunto piazza Viviani
Il presidente della Regione, in merito alla ricorrenza del 25 aprile, ha auspicato lo stop delle discussioni ideologiche e proposto di ricordare "anche tutti coloro che la guerra l’hanno vinta senza il fucile in mano"