Il veronese Marco Mazzi si cimenterà nella Badwater Ultramarathon
Provincia, Ente Fiera di Isola della Scala e Fidas sostengono l'impresa dell'atleta 45enne. L'iniziative benefica si svolge in California da 35 anni
Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Giovanni Miozzi e l'assessore allo Sport Ruggero Pozzani hanno presentato l'iniziativa benefica “Badwater Ultramarathon”, maratona che si svolge ogni dodici mesi in California e che quest'anno vedrà per la prima volta la partecipazione di un veronese.
La “Badwater Ultramarathon” è una maratona di 135 miglia (217 km), della durata massima prevista di 48 ore, che vede atleti provenienti da tutto il mondo correre in situazioni estreme, percorrendo l'insidiosa e pericolosa “Death Valley”. Si svolgerà il 16 luglio. Conosciuta dagli sportivi come la più dura gara del genere, è quest'anno alla sua 35esima edizione con 90 partecipanti, severamente selezionati in base alle capacità fisiche.
L'impresa del maratoneta 45enne Marco Mazzi in California è patrocinata dalla Provincia. Mazzi, da anni donatore di sangue e volontario della Fidas, atleta del G.P.V. Villafranca, ha già avuto numerose esperienze da maratoneta in manifestazioni sportive nazionali ed europee. In Italia ha partecipato, infatti, alla Nove Colli Running di Cesenatico (più di 200 km) piazzandosi al 23° posto. A livello europeo, invece, ha gareggiato più volte nella greca Spartathlon (246 km), classificandosi, nel 2011, 22° assolutoL'Ente Fiera si occuperà, invece, della dieta dell'atleta durante i giorni di permanenza in America. L'associazione Fidas, infine, tramite l'atleta veronese diffonderà un messaggio di solidarietà anche all'estero.
Il percorso della maratona inizierà da Badwater, il punto più basso della “Valle della Morte”, situato a circa 86 metri sotto il livello del mare. Proseguirà sulla strada californiana che affianca il deserto dove la temperatura atmosferica raggiunge anche i 55°, per arrivare infine al traguardo sul versante meridionale del Monte Whitney, all'interno del Sequoia National Park. I partecipanti si divideranno in blocchi di 30 unità in base alla preparazione atletica: il primo gruppo partirà alle 6.00, il secondo alle 8.00, il terzo alle 10.00.