Hellas Verona - Bologna 0-0 | Rafael ipnotizza Bianchi e congela il risultato
Pareggio a reti bianche al Bentegodi, con il Bologna sceso in campo con la giusta dose di cattiveria, mentre i gialloblu sono apparsi sotto tono per largi tratti della gara. Ad inizio ripresa l'arbitro Tommasi assegna un giusto rigore per i felsinei, ma l'estremo difensore scaligero è insuperabile
Finisce con un pareggio a reti inviolate la sfida tra Hellas Verona e Bologna, valida per la ventiseiesima giornata del campionato di serie A.
L'assenza di Luca Toni nel reparto offensivo si è fatta sentire come ci si aspettava. Rabusic ha giocato una grande partita per dedizione e sacrificio, ma evidentemente deve ancora metabolizzare lo sbarco nel calcio italiano. Bisogna anche aggiungere che questa non è stata la miglior partita dell'Hellas e che non sono arrivati molti rifornimenti validi alla punta centrale. I gialloblu hanno giocato un match sotto tono, forse anche per colpa di un Bologna sceso sul terreno di gioco con il coltello tra i denti: l'imprecisione nelle ripartenze ha dato una buona mano ai felsinei, mentre la costruzione del gioco è apparsa spesso lenta e non particolarmente brillante.
Un centrocampo più muscolare con l'inserimento di Marquinho, che però mancava di un po' di fosforo in alcune occasioni. Gli scaligeri quindi falliscono il possibile sorpasso in classifica sull'Inter, che avrebbe voluto dire quinto posto solitario, e si limitano ad agganciare la formazione di Mazzarri a quota 40 punti. Proprio quei 40 punti che dall'inizio della stagione sono l'obiettivo dichiarato della società, la tanto agognata salvezza: ora che è stata raggiunta la mente può essere libera di rincorrere un sogno chiamato Europa League.
PRIMO TEMPO - Gli ospiti partono più carichi e al 12' Bianchi viene servito con un filtrante e senza pensarci lascia partire un gran diagonale che Rafael respinge. Un cross deviato di Iturbe trova la testa di Jankovic, ma la sua conclusione viene bloccata da Curci. Christodoulopoulos ci prova da lontano al 22' ma l'estremo difensore scaligero para senza problemi. Al 20' Cacciatore pesca Rabusic in area, ma la sua girata di testa termina sul fondo. Al 28' un traversone basso dalla sinistra trova Kone al limite, ma il suo esterno non trova la porta. Un cross di Romulo al 33' attraversa tutta l'area, con Marques che prova la spaccata senza riuscire a raggiungere il pallone. Le due squadre continuano a darsi battaglia, senza però riuscire a portare pericoli alla porta avversaria.
SECONDO TEMPO - Al 46' arriva l'episodio che può sbloccare il match. Cacciatore stende Christodoulopoulos e Tommasi assegna il penalty. Sul dischetto va Bianchi ma Rafael compie una grande parata e respinge il tiro dagli 11 metri. Khrin al 52' in contropiede prova il diagonale ma il portiere scaligero blocca senza particolari problemi. Iturbe prova la conclusione a giro al 56' ma va solo vicino alla porta di Curci. I continui ribaltamenti di campo operati dalle due squadre faticano a portare pericoli concreti alle rispettive difese. Marques al 69' prova la deviazione al volo di sinistro su corner ma la sfera sfila sul fondo. Al 70' una respinta corta della difesa gialloblu arriva a Cristaldo che da ottima posizione spara in curva. Moscardelli al 73' scatta sul filo del fuorigioco, lascia partire un gran destro sul quale i compagni non riescono ad arrivare. Occasione per Ibson al 77' che su cross di Cristaldo mette fuori da buona posizione. Romulo al 79' costringe il portiere felsineo ad un grande intervento con una conclusione al volo. Martinho per Marquinho al 87', ma l'uscita di Curci sventa il pericolo.
HELLAS VERONA - BOLOGNA 0-0
HELLAS VERONA (4-3-3): 1 Rafael; 3 Albertazzi, 18 Moras, 25 Marques, 29 Cacciatore; 7 Marquinho, 30 Donadel, 2 Romulo; 15 Iturbe (dal 77' 10 Hallfredsson), 19 Rabusic (dal 63' 21 Gomez Taleb), 11 Jankovic (dal 63' 6 Martinho).
A disposizione: 12 Nicolas, 31 Mihaylov, 4 Pillud, 5 Donati, 8 Cacia, 14 Cirigliano, 22 Maietta, 26 Sala, 33 Agostini. Allenatore: Andrea Mandorlini.
BOLOGNA (3-5-1-1): 1 Curci; 5 Antonsson, 14 Natali, 22 Mantovani; 8 Garics, 4 Krhin, 15 Perez (dal 71' 20 Ibson), 19 Christodoulopoulos, 3 Morleo; 33 Kone (dal 33' 99 Cristaldo); 9 Bianchi (dal 66' 10 Moscardelli).
A disposizione: 16 Malagoli, 32 Stojanovic, 6 Sorensen, 11 Friberg, 13 Laxalt, 21 Cherubin, 35 Cech, 75 Crespo, 88 Paponi. Allenatore: Davide Ballardini.
ARBITRO: Tommasi di Bassano del Grappa.
AMMONITI: Perez, Morleo, Mantovani, Moras, Cristaldo, Christodoulopoulos
?ESPULSI: Cristaldo (B) al 82'