Stop auto, maratona, Milan: una giornata da bollino nero
Attesi 10mila podisti e 30mila tifosi. La municipale mette in campo 190 uomini per limitare i disagi
Il blocco del traffico riguarderà tutti i veicoli a motore, compresi i motorini. Potranno circolare, però, le auto elettriche, a metano e gpl, gli autobus, i veicoli a servizio dei disabili e quelli degli operatori assistenziali. I tifosi che si recheranno allo stadio Bentegodi non avranno limitazioni solo lungo la tangenziale nord, dove il traffico sarà lasciato aperto. Si potrà viaggiare, senza incorrere in sanzioni, utilizzando il car pooling, ovvero con tre persone a bordo dell’auto. Per limitare i disagi Atv potenzierà le principali linee urbane e consentirà di viaggiare per l'intera giornata su tutta la rete urbana con un solo biglietto, purché obliterato.
Lo sforzo organizzativo e logistico della polizia municipale sarà ingente, come spiega il comandante Luigi Altamura: “Per noi un grande impegno con oltre 190 uomini in servizio dalla mattina alla sera, in più saranno garantiti tutti i servizi quotidiani, dall’infortunistica stradale ai normali interventi di polizia locale”. La zona del Bentegodi è quella che desta le maggiori preoccupazioni, tantè che è stata considerata da bollino nero: “Lo stadio sarà una zona da bollino rosso-nero, dicevo oggi come battuta, nel senso che arriveranno tantissimi tifosi – ha aggiunto Altamura -. Proprio per questo chiediamo ai cittadini di utilizzare i mezzi pubblici o di andare alla partita anche a piedi, ma soprattutto di rispettare l’ordinanza. C’è la fascia aperta, dalle 12.30 alle 15, che è utile proprio per recarsi allo stadio”. Al termine della partita, invece, conservando il biglietto dello stadio sarà possibile attraversare la città senza incorrere in sanzioni.

Il blocco del traffico riguarderà tutti i veicoli a motore, compresi i motorini. Potranno circolare, però, le auto elettriche, a metano e gpl, gli autobus, i veicoli a servizio dei disabili e quelli degli operatori assistenziali. I tifosi che si recheranno allo stadio Bentegodi non avranno limitazioni solo lungo la tangenziale nord, dove il traffico sarà lasciato aperto. Si potrà viaggiare, senza incorrere in sanzioni, utilizzando il car pooling, ovvero con tre persone a bordo dell’auto. Per limitare i disagi Atv potenzierà le principali linee urbane e consentirà di viaggiare per l'intera giornata su tutta la rete urbana con un solo biglietto, purché obliterato.
Lo sforzo organizzativo e logistico della polizia municipale sarà ingente, come spiega il comandante Luigi Altamura: “Per noi un grande impegno con oltre 190 uomini in servizio dalla mattina alla sera, in più saranno garantiti tutti i servizi quotidiani, dall’infortunistica stradale ai normali interventi di polizia locale”. La zona del Bentegodi è quella che desta le maggiori preoccupazioni, tantè che è stata considerata da bollino nero: “Lo stadio sarà una zona da bollino rosso-nero, dicevo oggi come battuta, nel senso che arriveranno tantissimi tifosi – ha aggiunto Altamura -. Proprio per questo chiediamo ai cittadini di utilizzare i mezzi pubblici o di andare alla partita anche a piedi, ma soprattutto di rispettare l’ordinanza. C’è la fascia aperta, dalle 12.30 alle 15, che è utile proprio per recarsi allo stadio”. Al termine della partita, invece, conservando il biglietto dello stadio sarà possibile attraversare la città senza incorrere in sanzioni.
È consapevole dei possibili problemi viabilisitici anche l’assessore comunale all’Ambiente e all’Ecologia Federico Sboarina: “La presenza della maratona comporterà qualche disagio, ma ci stiamo impegnando per far in modo che si riducano al minimo”. L’assessore lancia anche un appello ai veronesi: “Chiedo di capire che questi eventi promuovono la nostra città e ce la fanno vivere in un modo diverso, sicuramente più salutare e bello”.
Ascolta l'intervista:
Le parole del comandante della polizia municipale Luigi Altamura.