San Giovanni, via libera ai mercati rionali a Km 0
Approvato il regolamento per i banchi di vendita: orari, provenienza dei prodotti e prezzi
“Il mercatino a Km 0 è diventato anche luogo d’incontro domenicale dei lupatotini, non soltanto un’occasione per acquistare i prodotti del nostro territorio”, osserva Gianmario Piccoli, consigliere comunale delegato all’Agricoltura e presidente della Coldiretti lupatotina. Il consenso ricevuto dalla vendita diretta dei prodotti agricoli premia gli sforzi dell’associazione “San Giovanni Natura” che, in collaborazione con la Coldiretti veronese, dal 2008 salvaguarda le varietà locali e ha contribuito in modo determinante a valorizzare la “Festa del Ringraziamento”, la tradizionale manifestazione dedicata alla campagna che ha raccolto attorno ai banchi migliaia di visitatori.
“Il disciplinare del mercatino a Km 0 votato dall’intero Consiglio comunale certifica la bontà dell’iniziativa a vantaggio dei lupatotini”, continua Piccoli, “Tutto ciò nel rispetto degli adempimenti fiscali e igienico sanitari da parte degli espositori”. Quanti partecipano al mercatino a Km 0 hanno l’obbligo di pubblicizzare i prezzi delle merci, di indicare con cartelli ben visibili i prodotti provenienti da altre aziende, di osservare l’orario di vendita. Durante la giornata possono essere effettuate delle degustazioni, attività didattiche e dimostrative legate ai prodotti alimentari, prevedendo scambi con altri mercatini autorizzati. Le aziende devono compilare delle schede identificative da consegnare in municipio.