La scrittura creativa per educare i nostri sentimenti
Presentato oggi in Provincia il nuovo volume della professoressa Fabiana Canarini sui suoi studi
Oggi, nella sala Rossa del palazzo Scaligero, il presidente del Consiglio Antonio Pastorello ha presentato il nuovo metodo di scrittura creativa della professoressa Fabiana Canarini, autrice del nuovo libro “La scrittura creativa per una didattica relazionale e dell’affettività”. Erano presenti: Fabiana Canarini, docente e autrice dei volumi; Franco La Rocca, ordinario di Pedagogia speciale all'università di Verona.
Il testo è frutto di tre anni di ricerca effettuata dall’autrice attraverso il laboratorio di scrittura creativa, sperimentato nei corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno SOS 800h/SSIS del Veneto. La metodica Canarini ha già trovato applicazione da parte di oltre 1.500 tra insegnanti e altri professionisti impegnati nel recupero di allievi con handicap. Questo nuovo metodo propone un percorso che parte nell'intimo della persona e ha lo scopo di eliminare eventuali pregiudizi consci o inconsci, fino a raggiungere una nuova capacità relazionale verso l'altro. Dopo un percorso nel quale solo poche ma ferree regole costituiscono le linee guida, i partecipanti sono in grado di costruire un “campo mutuo e isomorfo”.
“La scrittura creativa per una didattica relazionale e dell’affettività” è l'ultimo testo pubblicato dalla professoressa Canarini e segue ad altri, già indirizzati al discorso educativo mai esaustivo per la sua complessità. Da citare anche il libro I mediatori in Educazione Speciale, Franco Angeli, Liano, 2008, che contiene molti interventi di mediatori specializzati in educazione speciale quali musicoterapia, informatica, logogenia e altri. Equilibrio di personalità, flessibilità e capacità di accoglienza piena sono alla base di un buon progetto educativo e nelle professioni d'aiuto alla persona: la dottoressa Canarini fa di queste capacità il proprio punto di forza.