L'Arpav: "Il Garda interamente balneabile"
L'assessore all'Ambiente, Conte: "In 4 anni investiti 28 milioni per la depurazione"
"Tali interventi – ha precisato Conte – hanno garantito il giusto equilibrio tra le acque di qualità del nostro territorio e le acque depurate che arrivano nel nostro mare. Abbiamo inteso dare queste informazioni- ha poi concluso Conte – soprattutto per un'azione di rassicurazione nei confronti dei cittadini e in particolare dei molti turisti che affollano i nostri laghi”.
L'Arpav ha reso disponibili nell'apposita area del suo sito internet i bollettini periodici redatti in tre lingue; inoltre, attraverso la visualizzazione con bandiere colorate, è possibile conoscere la situazione della balneabilità in tempo reale ed accedere ai relativi dati analitici. “Diverse sono le problematiche legate all’ambiente che possono essere risolte solamente grazie ad una forte sinergia tra i Comuni e la Regione – ha detto il sindaco Flavio Tosi intervenuto alla conferenza- una di queste è quella legata alle cave, materia che andrebbe riordinata e disciplinata quanto prima. Se fino ad oggi infatti la Regione indicava per ogni Comune solamente la percentuale massima di estrazione, attraverso una pianificazione si dovrebbe cominciare a segnalare in quali aree è possibile cavare e in quali invece no”.
Anche l'assessore Federico Sboarina ha tenuto a precisare gli interventi auspicabili in tema d'inquinamento ambientale: “Interventi comuni tra gli enti locali di amministrazione, potrebbero svilupparsi anche per quanto riguarda la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in merito al quale insieme alla Provincia e agli altri Comuni della cintura stiamo lavorando al Piano di azione e risanamento dell’aria, l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e l’aumento della raccolta differenziata dei rifiuti. Obiettivi importanti che stiamo cercando di raggiungere attraverso un percorso di collaborazione tra Enti”.