Il vescovo Zenti inaugura il Sentiero della Speranza
I lavori di restauro sono stati eseguiti dalla Forestale e dalla Cooperativa Centro Lavoro
Il vescovo Zenti ha precisato: “Questo è il Sentiero della Speranza sotto due aspetti: uno religioso e un altro sociale e civile. Infatti, chi sale le scale arrivando al Santuario della Madonna della Corona lo fa con la speranza di trovare sostegno e affidare le proprie tribolazione alla Vergine Maria che aiuta a portarle con grande dignità. Mentre per l’altro aspetto, quando si cammina su questo sentiero lo si fa conversando, parlando e non litigando”.
Infatti, come è stato ricordato dal Sindaco di Brentino Belluno, Virgilio Asileppi “La nuova denominazione Sentiero della Speranza vuole evidenziare la motivazione di fede o laica di percorrere il cammino con la speranza di trovare al Santuario la forza, la pace di cui ha bisogno”. L’obiettivo è stato quello di ripristinare il sentiero alla situazione originaria, senza apportare modifiche visibili. I lavori di restauro sono stati eseguiti dal Servizio Forestale Regionale e dalla Cooperativa Centro di Lavoro. Sono stati sistemati 1523 gradini e aggiunti di nuovi fino a raggiungere i 1760. Sono state poste zone di ristoro, rinnovata la segnaletica e aggiunte bacheche informative.